Cronaca
|
04/10/2013 23:35

Bambino ragusano morso al collo da cane randagio

Le ferite non sono gravi

di Michele Farinaccio

Meteo: Ragusa 30°C Meteo per Ragusa
Cane ringhiante
Cane ringhiante

Ragusa – Grande paura a San Giacomo Bellocozzo. Un bambino di 7 anni residente nella contrada ragusana è stato attaccato al collo da un cane randagio.

Il piccolo è stato immediatamente portato al Pronto soccorso dell’ospedale Civile di Ragusa dove è arrivato intorno alle 19,15. Qui i medici hanno disposto subito le prime cure prima del successivo trasferimento nel reparto di Pediatria dove ha cominciato la terapia antibiotica del caso.  

Il bambino, alla fine, se l’è cavata con una prognosi di 15 giorni: lievi le ferite, ma ciò che preoccupava maggiormente i medici era proprio la zona dove si trovavano, particolarmente delicata. Fortunatamente i sanitari del nosocomio ragusano non hanno riscontrato alcuna complicazione: i familiari del piccolo hanno potuto tirare ben presto un sospiro di sollievo.

Sul posto, alla ricerca del randagio, nella stessa serata di ieri, si è portata una pattuglia dei Vigili urbani di Ragusa.  

 

Il cane è stato catturato

 

Una  una pattuglia della Polizia Municipale di Ragusa è intervenuta in Via del Mirtillo, a S. Giacomo, per la cattura del cane randagio che vagava nell’agglomerato urbano-rurale che caratterizza la frazione del Comune di Ragusa. La cattura è stata resa possibile grazie al posizionamento di una gabbia autocatturante, avvenuto nella prime ore di ieri sera presso  a ridosso di una civica abitazione ove nel tardo pomeriggio di ieri si era verificata l’aggressione nei confronti di un bambino
di 7 anni  proprio all’interno del cortile della casa della nonna paterna. Da indagini effettuate nell’immediatezza dei fatti e stamattina, è stato accertato che il cane, un meticcio di grande taglia, maschio di colore grigio-bianco, dopo essere penetrato agevolmente all’interno del cortile attraverso un muro di cinta dell’altezza di 1, 50 m. si era avvicinato ad una ciotola di cibo che era stata preparata per alcuni animali domestici e da cortile presenti nell’abitazione con il chiaro intento di soddisfare l’istinto della fame. Il bambino, in quel frangente da solo nel cortile, per cercare di evitare che il cibo venisse sottratto agli animali domestici allevati dalla nonna, ha cercato di allontanarlo dal sito. La reazione del cane è stata brutale, tanto da provocare, nei confronti del piccolo ferite al collo ed alla regione scapolare, oltre ad un inevitabile stato di choc, tanto da consigliare l’immediato trasporto presso il Pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Ragusa, dove è stato medicato e tenuto sotto osservazione. Proprio a seguito dell’accaduto, nell’immediatezza del primo intervento, era stato deciso dal personale di Polizia municipale intervenuto, l’allocazione nel terreno adiacente l’abitazione teatro dell’incidente, di una gabbia auto catturante, appositamente posizionata da parte della Dog Professional, convenzionata con il Comune di Ragusa per la cattura dei cani randagi. Durante la notte il cane, attirato dall’esca, si è introdotto all’interno della gabbia, restandovi imprigionato. Ciò ha consentito di  accertare che l’animale era sprovvisto di microchip identificativo e, stando alle informazioni dei residenti in loco, non proveniva da masserie conosciute. Da informazioni assunte sul posto inoltre, pare che la zona, cioè l’intero territorio della frazione montana, sia da tempo interessata dal fenomeno dell’abbandono volontario, da parte di anonimi provenienti dai comuni limitrofi, anche della provincia di Siracusa, di cani e anche di gatti, lasciati liberi in prossimità delle zone a più bassa densità abitativa. Da ciò ne consegue che gli animali alla ricerca di cibo cominciano ad avvicinarsi alle case, anche rurali, fino a diventare stanziali.