Benessere
|
29/06/2021 11:08

Cellulite: come eliminarla con prodotti ed esercizi mirati

Che si tratti di migliorare le prestazioni sportive o di sconfiggere la cellulite unire lo sforzo fisico a quello mentale è fondamentale

di Redazione

Cellulite: prodotti, trattamenti ed esercizi mirati per eliminarla
Cellulite: prodotti, trattamenti ed esercizi mirati per eliminarla

Cellulite: prodotti, trattamenti ed esercizi mirati per eliminarla. Per la Cellulite: fondamentale è la Connessione mente e corpo
La cellulite, si sa, è un pensiero spesso ricorrente per le donne. Colpisce molte donne, e questo a prescindere dal loro peso. Specialmente quando si tratta di ritenzione idrica e cellulite il legame tra trattamento estetico e attività fisica è tanto forte. Dieta e sport sono i due pilastri per eliminare la cellulite, ma se abbini ad un’alimentazione sana e ad una vita attiva anche delle creme adatte potrai ottenere risultati ancora più efficaci.
Che si tratti di migliorare le prestazioni sportive o di sconfiggere uno degli inestetismi più diffusi, infatti, unire lo sforzo fisico a quello mentale è fondamentale. Proprio come il benessere.
La cura della cellulite è un argomento controverso che genera spesso piccole diatribe tra tecnici sportivi, professionisti dell’alimentazione, massaggiatori, farmacisti, chirurghi plastici, estetiste ecc. Come spesso accade, la divergenza di opinioni nasce dal fatto che nessuno ha in tasca la verità assoluta sulla migliore ricetta per la cura della cellulite.

Come curare la cellulite: trattamento estetico e attività sportiva mirata
Per ottenere risultati soddisfacenti contro cellulite e ritenzione idrica, però, occorre sfruttare i benefici della combinazione tra trattamento estetico e attività sportiva. In caso di adiposità localizzate o di blocchi causati dagli ormoni, l’abbinamento tra trattamento e sport è importantissimo.
Il drenaggio estetico, infatti, è fondamentale per il «destoccaggio, che libera gli adipociti. L’attività fisica, invece, permette di bruciarli. Da unire a esercizi anticellulite mirati, naturalmente. D’altra parte, la difficoltà di liberarsi della cellulite non è certo un segreto. Tra le cause, infatti, c’è la stessa «complessità ormonale femminile, che rende le donne particolarmente soggette a ritenzione». Un problema che può trasformarsi in cellulite diffusa e, per il quale, è necessario lavorare sul linfodrenaggio. In cabina, prima, e in palestra, in un secondo momento.

Ritenzione idrica e cellulite: il giusto equilibrio
La compressione è una delle cause della cellulite. «Per colpa di ormoni e adipociti, alcune zone “critiche” si gonfiano e danno vita agli inestetismi». A provocare il tipico aspetto della pelle a buccia d’arancia è, dunque, il grasso che schiaccia il derma. Ecco spiegata l’importanza di affidarsi a un trattamento estetico, anche prima di fare sport. «Destoccando le adiposità, si liberano i vasi linfatici e, di conseguenza, la pelle migliora».
Ritenzione idrica e intolleranze: strategie per eliminarla con sport e alimentazione
D’altra parte, detox e drenaggio possono aiutare anche dopo lo sport. «Un’attività aerobica eccessiva può mandare il corpo in anaerobiosi, provocando un debito di ossigeno e, dunque, la produzione di acido lattico». Ed è proprio l‘acido lattico a peggiorare le problematiche a livello del microcircolo, per le quali è necessario intervenire con trattamenti come Endermologie, il Protocollo Drenante di LPG.
Cellulite: prodotti, trattamenti ed esercizi mirati per eliminarla
Lo scopo è riattivare le funzioni di eliminazione dei liquidi e stimolare la circolazione. I tessuti pieni di liquido, infatti, appesantiscono la silhouette e favoriscono la sensazione di gambe pesanti. Naturalmente, un trattamento drenante e detossinante è utile anche per un’azione preventiva. «Per rimettersi in forma, bisogna trattare l’adiposità localizzata e, successivamente, sfruttare la palestra per aumentare il volume muscolare». Mettere massa, inoltre, migliora l’aspetto della pelle.

Il trattamento estetico migliora la performance sportiva?
Non ci sono studi che spieghino se e come il trattamento estetico possa migliorare la performance sportiva. «Svuotando gli adipociti, però, si liberano acidi grassi e, con essi, energia». Senza contare che, l’abbinamento tra trattamento e attività sportiva innesca un ciclo virtuoso. «C’è una sorta di patto tra estetista e cliente, che le porta a lavorare per un obiettivo comune. Il rilascio di endorfine, poi, stimola la volontà di continuare il trattamento in palestra». E viceversa.
Al resto deve pensare, naturalmente, la buona volontà di ognuno. I cosmetici, infatti, aumentano l’efficacia del trattamento estetico e della palestra, specie se abbinati a una dieta sana e povera di grassi.
Anzitutto dieta equilibrata e cioè ricca di frutta e verdura. La bella stagione propone cibi naturalmente anticellulite come per esempio melone, anguria e cetrioli. È molto importante bere tanta acqua e prediligere carboidrati (pane, pasta eccetera) integrali, per il loro alto contenuto in fibre.
Grassi e zuccheri vanno limitati. Se possibile, eliminare il sale, responsabile principale della ritenzione idrica e quindi anche della comparsa della cellulite.