Benessere
|
18/01/2021 12:24

Piperina: come dimagrire con gli integratori alimentari

Scopriamo in quali alimenti si trova la Piperina, le sue proprietà e gli effetti collaterali. Soprattutto dopo le mangiate delle feste natalizie, per tante persone è tempo di rimettersi in forma, col preciso obiettivo di perdere peso.

di Redazione

Come dimagrire con la Piperina: proprietà e benefici
Come dimagrire con la Piperina: proprietà e benefici

La piperina è una molecola presente nel pepe nero, responsabile del sapore pungente e piccante. La pianta del pepe nero, o Piper nigrum, è originaria dell’India, laddove sia il pepe che se ne estrae, sia la stessa piperina, sono ampiamente utilizzate nella medicina Ayurvedica. Tra le proprietà della piperina troviamo quella di stimolare la digestione e aumentare la biobisponibilità di alcuni elementi, tra cui la curcumina (il principio attivo della curcuma), il coenzima Q10 e il betacarotene, ma non solo.Scopriamo in quali alimenti si trova la Piperina, le sue proprietà e gli effetti collaterali. Soprattutto dopo le mangiate delle feste natalizie, per tante persone è tempo di rimettersi in forma, col preciso obiettivo di perdere peso. La piperina è un integratore alimentare che è un valido alleto per la nostra dieta.

Piperina, l’integratore alimentare per dimagrire: ecco ciò che c’è da sapere

Soprattutto dopo le mangiate delle feste natalizie, per tante persone è tempo di rimettersi in forma, col preciso obiettivo di perdere peso e dimagrire . Un aiuto importante può essere dato dalla piperina. La piperina è un alcaloide caratteristico dello strato superficiale dei frutti del pepe nero, dove è presente per circa il 5-9% (e il suo sapore piccante si deve proprio alla piperina). Essa si può trovare come principio attivo in molti integratori.

Piperina: proprietà e benefici
Alla piperina è assegnata la capacità di incrementare la secrezione salivare e gastrica, stimolando la digestione e migliorando l’assorbimento intestinale di molti nutrienti. Ad essa vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie, che la renderebbero utile per ridurre i sintomi delle malattie neurodegenerative. L’estratto di pepe nero, inoltre, può migliorare il controllo della glicemia e favorire livelli di colesterolo nel sangue, incluso LDL (quello cattivo), più bassi. Recenti studi dimostrano che la piperina può bloccare la formazione di nuove cellule adipose e ridurre il livello di grassi nel sangue. Questo è il risultato dell’interferenza nell’attività dei geni che controllano la formazione di nuove cellule adipose. Studi su cellule di topi e ratti indicano che la somministrazione di piperina può inibire la crescita di tumori. La piperina, infine, presenta effetti antidepressivi tramite l’aumento della neurotrasmissione della dopamina e della serotonina, sostanze carenti nelle persone che soffrono di depressione.


Piperina: ecco quali sono gli effetti collaterali

Tra gli effetti collaterali, la piperina risulta tradizionalmente controindicata in presenza di gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica, emorroidi ed ipertensione.

Piperina: funziona davvero per dimagrire ? Vari studi hanno dimostrato l’efficacia della piperina in vari stati patologici, ma tanti altri studi saranno necessari per confermare tali proprietà, per cui l’uso di questa sostanza, soprattutto sotto forma di integratori, dovrebbe essere strettamente controllato. Inoltre, nei lavori scientifici sono state utilizzate dosi di piperina ben più elevate di quelle ritenute sicure per la nostra salute, per cui bisognerebbe essere cauti nel consigliarne l’uso a scopo terapeutico. Ancora, è doveroso sottolineare che se l’intento con cui si assume la piperina è quello di perdere peso, è necessario associare la sua assunzione ad una dieta equilibrata e ad un adeguato esercizio fisico.