Benessere Dieta e consigli alimentari

Come pulire i polmoni con la dieta: i 10 cibi alleati dei fumatori

Smettere di fumare è la priorità da non sottovalutare, ma è bene sapere che ci sono alcuni elementi che stimolano l’organismo a depurare i polmoni.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-01-2022/come-pulire-i-polmoni-con-la-dieta-i-10-cibi-alleati-dei-fumatori-500.jpg Come pulire i polmoni con la dieta: i 10 cibi alleati dei fumatori


Dieta: i 10 alimenti che aiutano i fumatori a depurare i polmoni
Oltre a consumare regolarmente questi dieci alimenti nella nostra dieta, il modo migliore per prendersi cura dei nostri polmoni è, naturalmente, smettere di fumare.
Ci sono alcuni alimenti che sono dei veri e propri alleati dei fumatori, stimolando di fatto il corpo a depurare i polmoni, di seguito ve ne elenchiamo dieci da inserire nella vostra dieta.
I polmoni sono gli organi principali per la respirazione: hanno la fondamentale funzione di trasferire l’ossigeno al sangue, espellendo poi anidride carbonica nell’atmosfera. Hanno anche funzioni non respiratorie: sono ad esempio soffice protezione del cuore e filtrano i piccoli grumi di sangue che vanno a formarsi nelle vene. Preservare la loro salute è importantissimo: se vengono danneggiati o se sopraggiungono problemi, le funzionalità sono svolte con minore efficacia. Chi fuma, tendenzialmente ha dei polmonipiù fragili e  delicati. La sigaretta li porta ad inalare continuamente sostanze tossiche. Non a caso chi fuma ha un rischio di cancro ai polmoni molto più alto rispetto ad un non fumatore.
Smettere di fumare è la priorità da non sottovalutare, ma è bene sapere che ci sono alcuni elementi che stimolano l’organismo a depurare i polmoni.
I 10 alimenti che aiutano i fumatori a depurare i polmoni

Depurare i polmoni con l’alimentazione: i cibi alleati dei fumatori
Questi alimenti che stiamo per elencare apportano innumerevoli benefici al nostro corpo. Come se non bastasse, stimolano l’organismo a depurare i polmoni, eliminando di fatto le tossine.
Secondo alcuni studi, il pompelmo esercita una funzione preventiva contro alcuni tipi di tumori. E’ ricco di antiossidanti e migliora la funzionalità delle cellule.
1 Tra i tanti benefici, il timo viene usato con successo per migliorare la salute delle vie aeree: non a caso viene utilizzato anche come terapia per le affezioni catarrali. Il timolo, inoltre, è un antisettico.
2 L’aglio è di fondamentale importanza e non può proprio mancare nelle nostre diete. Mangiarlo crudo riduce il rischio di malattie croniche sia nei fumatori che nei non fumatori.
3 L’origano presenta una grande concentrazione di carvacrolo, un monoterpene fonolico che ha un effetto positivo sulle vie aeree ed elimina diverse tossine.
4 Le carote hanno un alto contenuto di vitamine A, C, E, K che riparano i tessuti e le cellule epiteliali. Mangiandole crude, sono un grande alleato nel contrastare gli impatti notevoli della nicotina.
5 La menta contiene delle sostanze che la rendono un antinfiammatorio naturale. Il mentolo viene anche utilizzato nel trattamento di alcune malattie ai polmoni. Esistono diverse caramelle e bagni aromatici che aiutano a depurare i polmoni.

6 Anche l’aloe vera contiene dei principi attivi che aiutano a depurare i polmoni.
7 L’eucalipto è uno dei rimedi più antichi per placare irritazioni e infiammazioni polmonari. E’ utile per avere un’azione efficace contro la tosse e ha anche un’azione antibatterica.
8 Lo zenzero. La radice di zenzero possiede proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e aromatiche che agiscono efficacemente contro bronchiti e problemi respiratori.
9 Radice di liquirizia
La liquirizia è una radice dal profumo unico e inconfondibile, conosciuta in tutto il mondo. Possiede proprietà antinfiammatorie, lenitive e decongestionanti; aiuta a disintossicare i polmoni e dà sollievo alle vie aeree.
10 Eucalipto. L’eucalipto è una delle piante più note per ciò che riguarda la salute dei polmoni e delle vie aeree. Originaria dell’Australia, questa pianta è uno dei rimedi più antichi usati per calmare l’irritazione e l’infiammazione polmonare.

L’ideale sarebbe accompagnare ciascuno di questi rimedi alla determinazione necessaria per smettere di fumare. Non sarà facile in un primo momento, ma se vi convincete di quanto sia importante prendervi cura della vostra salute, sarà certamente possibile.
Ciò è dovuto al fatto che lo zenzero dilata i vasi sanguigni e stimola l’espulsione del muco in eccesso, garantendo una corretta rigenerazione dei canali polmonari.
Cibi alleati fumatori
Bisogna comunque ricordare che questi alimenti non sono miracolosi e non risolvono tutti i problemi derivanti dal fumo e dalla nicotina. I principi attivi e le sostanze aiutano nel depurare i polmoni e soprattutto forniscono un’azione calmante verso catarro e tosse, ma non li salvano comunque totalmente.
 


© Riproduzione riservata