Bere il succo di curcuma potrebbe rivelarsi un eccellente integratore per alleviare i problemi di chi soffre di artrite e osteo-artrosi
di Redazione

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il succo di curcuma può essere molto efficace nel combattere malattie come l’artrite e persino nel rallentare la progressione dell’Alzheimer. Preparare un ricco succo di curcuma può portare molti benefici al nostro organismo. Ad esempio, in alcune parti del mondo come l’India e altri paesi asiatici, questa pianta è un ingrediente fondamentale.
Oltre al suo utilizzo in cucina, la curcuma ha anche un ruolo importante nella medicina naturale alternativa. Si dice che il succo di curcuma possa fornirci più di 300 antiossidanti, oltre a molti altri nutrienti.
La curcuma potrebbe rivelarsi un eccellente integratore per alleviare i problemi di chi soffre di artrite e osteo-artrosi, “>curcuma, si sa, possiede una spiccata efficacia antinfiammatoria ed è grazie ad essa che sembra possa combattere l’artrite e rallentare il progredire dell’Alzheimer.
Come? Sotto forma di succo. Alcuni sostengono che il succo di curcuma possa fornire a chi lo beve la bellezza di 300 antiossidanti
Curcuma e mele per abbassare la glicemia e rallentare l’Alzheimer
Ora, dalle radici della pianta è possibile ricavare una bevanda dalle molteplici qualità. Le radici di curcuma hanno un sapore vagamente amarognolo e un po’ piccante, un po’ come lo zenzero. Per estrarne il succo, la radice di curcuma si può anche usare secca, ma il succo viene fuori migliore se si adopera quella fresca. In ogni caso, prima di usarla come ingrediente, la radice di curcuma va lavata con cura.
Abbassa la glicemia e il colesterolo
Non mancano studi come questo secondo i quali la curcumina potrebbe avere un potenziale per il trattamento del diabete e delle sue complicazioni.
Curcuma e mele potrebbero ridurre l’artrite
Bere il succo di curcuma potrebbe rivelarsi un eccellente integratore per alleviare i problemi di chi soffre di artrite e osteo-artrosi, come si sostiene in questa ricerca. Questo perché, come già accennato, il principio attivo della curcuma, ovvero la curcumina, può esplicare un’azione antinfiammatoria e antiossidante.
Potrebbe rallentare il decorso dell’Alzheimer
Una cura per l’Alzheimer ancora non c’è, ma ovviamente è senz’altro benvenuto qualunque trattamento che possa rallentarne la progressione.
In questa categoria sembra possa rientrare anche anche la curcuma, specialmente sotto forma di succo. Sembrerebbe infatti che la curcuma possa inibire l’enzima responsabile dell’infiammazione delle cellule nervose. Sembra anche che il succo di curcuma possa anche migliorare l’assorbimento di ossigeno da parte del cervello e che anche questo possa in qualche misura rallentare il progresso del morbo.
Naturalmente giova sottolineare che curcuma e succo di mele non curano né artrite né Alzheimer, ma possono alleviarne i sintomi.
Come si prepara il succo di curcuma e mele?
La curcuma può essere consumata in polvere o attraverso il succo di curcuma. In cucina, possiamo aggiungere questa spezia a zuppe, tè, frullati, latte, pane, riso, stufati e dolci.
Tra le tante ricette per realizzare un succo di curcuma vi mostriamo la seguente:
Ingredienti.
1 radice di curcuma (5 grammi) – 1 mela – 2 tazze d’acqua (500 ml) – succo di un limone – 1 cucchiaio di miele
Preparazione
Per prima cosa dobbiamo sbucciare la curcuma. Meglio usare i guanti, perché la curcuma rilascia una forte colorazione gialla che è difficile rimuovere. Successivamente, riempite un contenitore con l’acqua, metterete la curcuma sbucciata e fatela bollire fino a cottura.
Lavate e tagliate a spicchi la mela con tutta la buccia. Meglio utilizzare una mela bio.
Prendete la curcuma cotta con parte della sua acqua e la frullate assieme alla mela.
Una volta frullato il composto aggiungete il succo del limone e addolcite con un po’ di miele se volete.
Se vi avanza potete chiudere il frullato in un barattolo di vetro e conservarlo in frigo per 2-3 giorni.
Questa bevanda non é miracolosa ma può aiutare se si segue uno stile di vita sano. Infatti, si consiglia di seguire una dieta sana e bilanciata e praticare un’attività fisica costante.
Questo frullato si può conservare in un barattolo di vetro per due o tre giorni.
Controindicazioni
I soggetti che soffrono di calcoli biliari farebbero meglio a evitare la curcuma.
© Riproduzione riservata