La dieta contro la stipsi: gli alimenti che aiutano e quelli da evitare
Se non è causata da patologie particolari, la difficoltà di evacuazione fecale può derivare da una dieta squilibrata o povera di fibre unita ad inattività fisica o ad uno stress eccessivo. Ecco 5 alimenti contro la stitichezza, ovvero cibi lassativi che aiutano a contrastare efficacemente il disturbo.
Sentirsi gonfi e pesanti anche se non si è messo su peso, ma semplicemente si ha difficoltà ad andare in bagno: la stipsi o stitichezza può dare sensazioni di disagio importanti, influenzando anche l'umore. Del resto è noto che l’intestino è il nostro secondo cervello. E lasciare lì scarti che dovremmo espellere non è il modo migliore di arricchirlo. Se l’attività fisica e, più in generale, il movimento sono un ottimo aiuto per la regolarità intestinale, anche la dieta può senza dubbio venirci incontro. Scopriamo i 5 alimenti contro la stitichezza, ovvero cibi lassativi che aiutano a contrastare efficacemente il disturbo.
Dieta contro la stitichezza: i 5 cibi da aggiungere alla dieta
1. Prugne
Le prugne, soprattutto quelle secche, hanno un’elevata concentrazione di fibre solubili: ognuno di questi frutti, infatti, contiene un grammo di fibre. Questa loro composizione le rende un potente lassativo, al pari di altri frutti (come, ad esempio, le albicocche secche).
2. Riso integrale
Il riso integrale è ricco di fibre, che lo rendono un prezioso alleato naturale per chi soffre di stipsi. Ma non è tutto: questo cereale è anche fonte di minerali e vitamine, incrementa spontaneamente il senso di sazietà ed è considerato uno dei migliori rimedi naturali per contrastare la stitichezza.
3. Yogurt
Gli yogurt, ma anche i probiotici e in generale i latticini sono dei validi lassativi naturali. Un consumo costante ed equilibrato di questi alimenti, inoltre, è anche consigliato per i bambini perché aiuta a stimolare e ad agevolare il transito intestinale, modificando la particolare consistenza delle feci.
4. Arance
Al contrario dei limoni che sono considerati cibi astringenti, questi agrumi sono ricchi di fibre e di liquidi. Tuttavia, bere (solo) una spremuta di arance al mattino non permette di assimilare la giusta quantità di fibre di cui necessita quotidianamente l’organismo. È bene, quindi, consumare anche altre porzioni di frutta durante tutta la giornata.
5. Verdura
Cruda o cotta, la verdura è un vero toccasana per l’intestino. Per apportare reali benefici all’organismo è consigliato consumarne almeno una porzione a pasto. Via libera, quindi, a spinaci, zucchine, broccoli, melanzane e carciofi. Tutte queste verdure possono essere preparate lessate o al vapore, anche sotto forma di vellutate, minestroni o passati.
Stitichezza, gli alimenti da evitare — Ci sono, però, anche alcuni alimenti che possono favorire la stitichezza. “Ne sono un esempio gli alimenti con proprietà astringenti - spiega il nutrizionista -. Alcune componenti non digeribili presenti in questi alimenti determinano la distensione delle pareti del colon, impedendone la normale contrazione. Nello specifico, i cibi da evitare in caso di stitichezza sono: il cioccolato (le cui proprietà astringenti sono legate all’alto contenuto in tannini), le patate, le carote, i limoni, il riso raffinato e le banane acerbe”.