Benessere Dieta e consigli alimentari

Dieta dei 40 anni: come mantenersi in forma

Nella dieta dei 40 anni alcuni alimenti come la frutta e la verdura, ma anche l'attività fisic non mancano per raggiungere una buona forma fisica.

https://immagini.ragusanews.com//immagini_articoli/31-01-2023/dieta-dei-40-anni-come-mantenersi-in-forma-500.jpg Dieta dei 40 anni: come mantenersi in forma

La vita comincia a quarant’anni". (Sophia Tucker). L'alimentazione è fondamentale per il benessere dell'organismo a tutte le età. Una buona dieta diventa sempre più importante anche nei passaggi epocali nella vita di una persona.
I 40 anni sono un giro di boa nella vita di ogni donna, una età dove si va incontro a una serie di trasformazioni e cambiamenti che coinvolgono anche l’aspetto fisico. Non è facile perdere peso a questa età e la dieta dei 40 anni può essere il regime adatto da aiutare per tornare in forma e mantenere un corpo snello.

Dieta dei 40 anni
I 40 anni sono considerati un bel traguardo con una serie di vantaggi e svantaggi che questa età comporta nella vita di una donna. I cambiamenti sono vari anche perché il metabolismo rallenta e non risponde più come quando si avevano 30 anni. Inoltre, si fa molta più fatica a perdere peso con i chili in più che si depositano sui punti critici.
Inevitabilmente, nella dieta dei 40 anni è necessario adottare alcuni accorgimenti nel proprio stile di vita e alimentazione. Le diete last minute non sono mai la soluzione migliore per poter dimagrire e perdere peso. Prima di tutto, bisogna inserire alimenti ricchi di antiossidanti che combattono l’azione anti-età. Questi nutrienti sono presenti soprattutto in cibi come mirtilli, lamponi, albicocche, ma anche cavolo, carote e spinaci.
Le spezie sono ottimi condimenti da usare sia per il benessere quotidiano, ma anche nella cucina, magari per insaporire i vari piatti evitando così di eccedere nel sale che è causa di una serie di problematiche. Una delle spezie maggiormente usate da consumare è sicuramente la curcuma che aiuta a depurarsi ed eliminare le scorie.
Ci sono poi una serie di piccole regole da adottare e inserire nella dieta dei 40 anni per tornare in forma. Si ha bisogno di almeno cinque pasti per velocizzare il metabolismo e far sì che sia maggiormente attivo. I carboidrati si possono consumare sia a pranzo che a cena, mentre a cena sono consigliate proteine magre e verdure. Si raccomandano cotture light o al vapore, al forno oppure in padella.
Dieta dei 40 anni e forma fisica
Una delle regole fondamentali da seguire nella dieta dei 40 anni per la forma fisica consiste nel mangiare un po’ di tutto, ma ridurre le porzioni e le quantità dei vari alimenti e piatti che si assumono. A prescindere da cosa si consuma, le quantità devono essere ridotte, così facendo si tagliano le calorie, ma senza sacrifici o rinunce.
Intorno a questa età si entra nella cosiddetta fase della pre-menopausa per cui risulta importante cercare di adottare alcune regole e sacrifici per tornare in forma. Una buona alimentazione insieme a un po’ di attività fisica aiutano a contrastare i problemi dovuti al sovrappeso mantenendo i muscoli tonici, ma anche in buona salute.
Il menù deve essere a base di pasti leggeri e vari in modo da tenere sotto controllo il peso senza dover rinunciare ai piaceri della cucina italiana. Ci sono poi una serie di alimenti che non possono mancare come la frutta e la verdura che danno i giusti nutrienti. Con la frutta fresca e secca è possibile poi realizzare delle ottime ricette come frullati o porridge di banana.
Molto importante poi anche associare alla dieta dei 40 anni anche un po’ di attività fisica e di allenamento da fare almeno per mezz’ora al giorno per ottenere importanti benefici sia dal punto di vista fisico che psicologico. Si possono praticare esercizi a casa come gli squat o anche la cyclette per mantenersi in forma e ottenere un fisico tonico.

Dieta sana dopo i 40 anni: esempio donna
Donna: per evitare l'osteoporosi assumete1.000 mg di calcio al giorno per compensare la naturale diminuzione della capacità del corpo di assorbire calcio e costruire massa ossea. Bisogna inoltre consumare abbastanza vitamina D per proteggersi dal cancro al seno e dal cancro al colon.
Colazione: consigliata una ciotola di farina d'avena o tazza di cereali; se si utilizza latte scremato si arriva già ad un apporto di calcio di circa 800-1.000 mg.
Pausa caffè: snack sani a basso contenuto di sodio come mandorle o noci non salate, frutta e verdura, hummus fatto in casa o yogurt
Pranzo e cena: meglio scegliere sempre cibi ricchi di fibre per poter perdere peso e mantenere sotto controllo il colesterolo. Se il pranzo è veloce ideale riso integrale con verdure, sandwich di pollo e senape con pane integrale, insalate condite con aceto balsamico. La cena può invece prevedere pasta con salse a base di pomodoro, pesce alla griglia, verdure al vapore, pollo al forno e patate dolci, insalate di spinaci o cous cous. Per aumentare il metabolismo sempre bene fare una passeggiata dopo pranzo o dopo cena.
Bevande: bere dai 9 ai 13 bicchieri di acqua tutti i giorni per evitare la disidratazione. Se si preferisce l'acqua frizzante, meglio aggiungere una spruzzata di succo di limone. Il consumo di alcolici va considerevolmente ridotto per prevenire le malattie cardiovascolari.
 


© Riproduzione riservata