Dieta sana a inizio gravidanza riduce rischio diabete mamme
Seguire, all'inizio della gravidanza, un'alimentazione ricca di fibre e verdure protegge le future mamme dal diabete gestazionale. Una dieta sana e completa a inizio gravidanza riduce il rischio di diabete mellito gestazionale. Lo rivela un nuovo studio dell’Università di Turku in Finlandia, citato dal sito Medical X Press.
Mentre una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi, aumenta il rischio di svilupparlo. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition che ha esaminato l'associazione tra l'assunzione di nutrienti e l'insorgenza del diabete gestazionale in donne in sovrappeso.
Il diabete gestazionale è favorito dall'eccesso di peso ed è una condizione non rara che, se non seguita in maniera appropriata, può avere conseguenze, come "il rischio che il feto cresca troppo, con conseguenti difficoltà al momento del travaglio, il rischio che il neonato possa avere ipoglicemia o difficoltà di respirazione a causa di una insufficiente maturazione polmonare", precisa Agostino Consoli, presidente della Società Italiana di diabetologia (Sid). Queste conseguenze "si manifestano, complessivamente, nel 5-7% delle gravidanze con diabete gestazionale".
La ricerca, condotta presso l'Università di Turku in Finlandia, ha utilizzato i dati di 351 future mamme in sovrappeso o obese. I risultati mostrano che seguire una dieta sana all'inizio della gravidanza riduce il rischio di diabete gestazionale mentre un maggior consumo di grassi, soprattutto saturi (burro, strutto), che aumentano i livelli infiammatori nell'organismo, favoriscono invece lo sviluppo di questa condizione. "Che la dieta mediterranea, i cui pilastri sono pane e pasta integrali, proteine vegetali e fibre (legumi, verdure, ortaggi, frutta) e grassi monoinsaturi (olio di oliva) sia un esempio di alimentazione sana è noto: non era ovviamente praticata dalle donne finlandesi, ma è interessante notare che, in questa popolazione, il consumo di vegetali e pane di segale era associato ad un rischio più basso", prosegue Consoli. Quello che l'articolo conferma è che "i cibi processati in modo industriale e ricchi in grassi trans (margarine), come dolci confezionati, glasse, patatine fritte, crocchette di pollo, merendine, salatini e alcuni insaccati come i wurstel, sono associati ad un aumento di diabete gestazionale e, più in generale, di alterazioni del metabolismo". La buona notizia, conclude, "è che cambiare l'alimentazione nei primi mesi di gravidanza ha risultati positivi. E' quindi importante sensibilizzare le donne in dolce attesa".
Dieta in gravidanza
È fondamentale tenere a mente di non seguire una dieta senza l’approvazione del proprio medico. Solo un medico saprà bilanciare al meglio i nutrienti utili, distribuendo carboidrati, proteine, sali minerali, vitamine, grassi sani in modo corretto.
Fondamentale è mangiare frutta e verdura, cereali integrali, alimenti ricchi di ferro e calcio. Da non dimenticare l’importanza dell’assunzione di acido folico e Omega 3 e 6. I peccati di gola, i dolci, sono concessi una volta ogni tanto. Bisogna soddisfare le voglie delle future mamme. Non bisogna però eccedere. È consentito gustare un dolcino al massimo 2 volte la settimana.
Yogurt e frutta sono ideali nella collezione di una dieta in gravidanza
La dieta in gravidanza prevede l’assunzione di yogurt e frutta
COLAZIONE E SPUNTINI
La colazione è il pasto più importante della giornata; ci fornisce le energie per affrontarla. Sono indicati lo yogurt bianco, i cereali, la frutta, le spremute, i centrifugati, gli infusi (es. zenzero) e il tè deteinato. Si può mangiare anche pane integrale accompagnato da prosciutto cotto, formaggio, marmellate.
Nella scheda settimanale della dieta in gravidanza non devono mancare gli spuntini di metà mattina e pomeriggio.
Menù settimanale della dieta in gravidanza: pranzo e cena
Lunedi
Pranzo: pasta integrale con verdure di stagione; salmone fresco, contorno con verdure di stagione o insalata
Cena: petto di pollo ai ferri o filetto di platessa con contorno di verdure e pane integrale
MartedìPranzo: risotto allo zafferano o insalata di riso
Cena: petto di pollo ai ferri, verdure di stagione, melanzane grigliate, pane integrale
Mercoledì Pranzo: pasta integrale al pomodoro con parmigiano e contorno di verdure
Cena: zuppa di verdura con crostini di pane integrale o insalata di polpo
Giovedi Pranzo: legumi
Cena: pollo ai ferri, insalata
Venerdì Pranzo: pasta integrale, pesce al forno, insalata
Cena: mozzarella e insalata
Sabato Pranzo: Insalata di riso o cereali
Cena: Fettina di carne con contorno di verdure (melanzane grigliate e pomodori) e pane integrale
Domenica Pranzo: pasta integrale, contorno di verdure grigliate
Cena: carne ai ferri