Il biologo nutrizionista Iader Fabbri consiglia le regole “salva estate” per affrontare l’alimentazione in modo corretto durante le ferie senza ingrassare
La dieta in vacanza è messa a dura prova da aperitivi e cene fuori. Si rischia così di mandare all’aria tutti i sacrifici dei mesi precedenti. È possibile non ingrassare senza rinunciare al piacere della tavola? Secondo Iader Fabbri, biologo nutrizionista e divulgatore scientifico con all’attivo numerosi master nell’ambito della nutrizione e della salute, basta seguire piccole strategie “salva estate” per rimanere in forma, mangiando.
Godersi le meritate vacanze senza ingrassare è il sogno di tutti ed è possibile, basta osservare delle semplici regole e fare un po' di moto: il nutrizionista Iader Fabbri ci spiega come rimanere in forma senza fare troppe rinunce.
Le 5 regole del nutrizionista per non ingrassare in vacanza
Dieta in vacanza non ti temo! Tutti vorremo poter pronunciare una frase simile partendo per le tanto agognate ferie. Soprattutto, se il “prequel” del viaggio è stato a base di rinunce a tavola, palestra e una rigorosa remise en forme per ritrovare una silhouette che ci faccia sentire a nostro agio anche indossando il bikini sulla spiaggia.
Ma come fare a non mandare all’aria gli sforzi fatti senza rinunciare ai benefici e il relax che regala la vacanza, primo fra tutti il piacere della buona cucina? Secondo Iader Fabbri, biologo nutrizionista con all’attivo numerosi saggi in materia, basta seguire piccole strategie “salva estate” per rimanere in forma…mangiando.
Dieta in vacanza: ci vuole lo spirito giusto
Come, cosa e quando mangi è più importante di quanto mangi. È questa, spiega il nutrizionista, la filosofia a cui ispirarsi per sviluppare una coscienza alimentare e mangiare in modo bilanciato. Senza impazzire con calcoli o calorie e riuscendo a seguire la dieta anche in vacanza.
Principio che si rivela fondamentale e risolutivo soprattutto in momenti come le vacanze, dove si tende ad “abbassare le difese” e rilassarsi. Evitando di tenere tutto sotto controllo dal punto di vista della nutrizione. Affrontare sempre con “equilibro” la propria alimentazione significa restare in forma e in salute. Non solo nei giorni di vacanza, ma per tutto l’anno.
Cibi che gonfiano la pancia: come evitare gli alimenti e le verdure che fermentano e creano gonfiore
Le 5 regole del nutrizionista per non ingrassare in vacanza
1. Scegliete la mezza pensione. Vi aiuterà a pianificare in maniera più “leggera” la vacanza, eliminando un pasto impegnativo, a cui non sarebbe facile rinunciare. Tra una ricca colazione e una buona cena gourmet – gustando le specialità del territorio accompagnate da un buon vino – l’ideale è prevedere un pranzo strategico. Per rispettare la dieta in vacanza, perciò, l’ideale è precedere un pasto leggero e frugale. Magari ricco di frutta e verdura fresca.
2. Fate una colazione da re. Saziarsi e gratificarsi al mattino permette di gestire al meglio la fame durante il resto della giornata. Dolci tipici, torte fatte in casa, crepes e pancake, però, vanno bilanciati con una fonte proteica. Consumando uova o salumi, per esempio, potrete mantenere la glicemia stabile per le ore successive ed essere sazi più a lungo.
3. Cercate sempre di allenarvi. Praticare attività fisica durante la vacanza è un buon metodo per non appesantirsi e rispettare la dieta. Per esempio, al mattino prima della colazione, una camminata, una corsa o qualche esercizio garantiscono costanza rispetto a quanto fatto durante l’anno. E permettono di presentarsi a colazione con i depositi di zucchero di fegato e muscoli più vuoti.
4. Fate degli spuntini spezza fame. Lo prevede qualsiasi dieta, anche in vacanza: consumare qualcosa tra un pasto e l’altro è utile per non arrivare affamati a tavola. Evitando, così, di aumentare così le porzioni di carboidrati ad alto carico glicemico. L’ideale è scegliere frutta fresca o oleosa, un pezzo di formaggio o uno yogurt. Si placherà la fame e si eviterà di esagerare nei pasti principali.
5. Fai l’abbinamento proteico a ogni pasto: la proteina dà un alto potere saziante e riesce a stabilizzare meglio la glicemia. Via libera ai primi di pasta o alla pizza, ma abbinando un secondo proteico, che bilancerà correttamente l’alto carico glicemico dato dai carboidrati.