Una dieta sana e regolare, insieme all’attività fisica costante, sono gli strumenti più preziosi che abbiamo a disposizione, sempre però affidandoci agli esperti. Quando, poi, si parla di regime alimentare occorre considerare non solo gli alimenti a tavola ma anche le bevande, sia durante i pasti sia fuori pasto.
Dieta : le 3 bevande ottime per la perdita di peso
Perdere peso non è facile, soprattutto dopo un primo momento in cui magari si vede la bilancia segnare ogni giorno meno chili; quando svanisce l’effetto della perdita dei liquidi nei primi giorni, allora si cerca giustamente di adottare tutti i consigli e la dieta necessaria per favorire il dimagrimento. Anche le bevande possono essere dei validi alleati per chi ha bisogno di buttare giù i chili di troppo, specialmente quando si guarda alle proprietà naturali contenute da alcune sostanze che possiamo facilmente bere.
Ci sono diversi modi in cui una bevanda può aiutare il dimagrimento:
Può contenere delle sostanze, anche naturali, che aiutano ad aumentare il metabolismo basale
Può stimolare il senso di sazietà, diminuendo la fame prima dei pasti ed evitando quindi le abbuffate
Può favorire la pulizia dell’intestino e la corretta digestione
Può aiutare lo smaltimento dei liquidi in eccesso, la famosa “ritenzione idrica” di cui spesso si sente parlare
Può farci recuperare i sali minerali persi con l’allenamento, così da farci tornare ad allenare senza problemi ai muscoli e di conseguenza bruciare calorie
Dieta : le 3 bevande ottime per la perdita di peso
Le bevande senza calorie per perdere peso
Secondo quanto riferisce il dottor Michael Mosley, che ha ideato la dieta 5:2 (una forma di digiuno intermittente con cui si assumono calorie in un certo lasso di tempo per poi digiunare nelle ore restanti del giorno), ci sarebbero alcuni drink assolutamente benefici per il dimagrimento. Si tratta, infatti, di bevande ‘senza calorie’ che non ostacolano la dieta, anzi possono anche agevolare la perdita di peso. A partire dall’acqua.
L’acqua, infatti, è preziosa per il benessere dell’organismo e circa il 20% di liquidi viene assunto attraverso il cibo. Nel momento in cui si riduce l’apporto calorico, dunque, occorre compensare la mancanza bevendo acqua in abbondanza. A maggior ragione se ci si dedica anche all’allenamento fisico che fa eliminare i liquidi del corpo attraverso il sudore. Va bene sia naturale sia gassata, anzi quest’ultima aumenta anche il senso di sazietà tenendo a bada i languorini. Se poi vogliamo concederci un gusto diverso, basta aggiungere un po’ di limone, lime o zenzero.
Acqua e limone per perdere peso
Questa bevanda è molto apprezzata dagli sportivi e dagli amanti della salute, ma attenzione a non esagerare per evitare di incorrere in problemi di stitichezza. Il consiglio degli esperti è quello di berla al mattino, calda, prima di fare colazione. Anche se è difficile abituarsi al sapore forte e aspro del limone di prima mattina, è davvero un toccasana per l’intestino.
Se bevuta a stomaco vuoto, questa bevanda scende rapidamente per le vie dell’intestino depurandolo da tutte le scorie. La digestione, infatti, lascia alcune tracce all’interno del nostro organismo che, se eliminate di prima mattina, lasciano il nostro apparato digestivo pronto ad affrontare in perfetta forma una nuova giornata.
Caffè e the
Altre bevande assolutamente consumabili anche in una dieta dimagrante sono il caffè e il the.
Per quanto riguarda il primo, in particolare, meglio non superare le due tazze al giorno. Il caffè, in dosi moderate, può essere annoverato tra le sostanze che aiutano la dieta. La caffeina aumenta il metabolismo e suggerisce al nostro corpo di essere sveglio ed attivo, cose che sicuramente favoriscono il dimagrimento. Dall’altra parte questo si rivela un’arma a doppio taglio, perché quando si esagera con il numero di tazzine i nostri livelli di stress si alzano. Maggiori livelli di stress comportano un maggior desiderio di mangiare carboidrati e grassi, ed hanno un impatto negativo sui nostri ormoni; tra questi c’è anche il cortisolo, noto come “ormone dello stress”. Quando i suoi livelli nel sangue aumentano, il fegato incomincia a raccogliere lo zucchero nel flusso sanguigno ed a trasformalo in scorte di glicogeno (uno zucchero che poi viene trasformato a sua volta in grassi).
Bevande da evitare
Da evitare, invece, le cosiddette bevande dietetiche, che sebbene abbiano un basso contenuto calorico aumentano la voglia di zuccheri e di dolci, con il lo sapore gustoso. E resistere alle tentazioni può diventare davvero molto difficile.