La colazione è il pasto più importante della giornata solo se fatta come si deve. Da un punto nutrizionale, ma non solo. Ecco 5 buone regole da adottare per una colazione perfetta
Di corsa o al bar? Abbondante o leggera? Ecco perché è importante trovare la propria colazione ideale
Gli spuntini di metà mattinata non vi saziano mai? A pranzo vi ingozzate e vi sentite appesantiti? La vostra forma fisica non è perfetta e faticate a dimagrire? Bene, fermi qui, perché la soluzione ai vostri problemi potrebbe essere nella prima colazione.
Non basta sedersi a tavola per fare una colazione utile e che dia il massimo di sé. Il giusto bilanciamento tra proteine, zuccheri, fibre, vitamine e carboidrati è fondamentale per ricaricare il corpo. Ma ritagliarsi il tempo necessario e adottare alcune piccole accortezze rende la colazione un booster naturale per ricaricare anche la mente e iniziare la giornata al meglio.
Dedicarle il giusto tempo, concedendosi un po’ di “sana lentezza” e immaginando la colazione come una vera e propria coccola per sé o da condividere con la propria famiglia, partner e, perché no, con gli amici in vacanza, è il modo migliore per renderla davvero il momento più importante della giornata.
Le 5 regole della colazione perfetta
Il rito della colazione
Pensate alla colazione come un piacevolissimo appuntamento a cui non si può proprio rinunciare: in fin dei conti è una coccola verso se stessi e la propria famiglia. Un momento di condivisione unico che, come il mattino, è “prezioso come l’oro”.
Basta anticipare la sveglia di soli 20 minuti per trasformare un iniziale “sacrificio” in un piccolo rito di piacere per cui corpo e mente ringrazieranno!
Evitate di utilizzare lo smartphone per il daily check dei social, della posta e delle chat e lasciatevi accompagnare da un po’ di buona musica, scegliendo le vostre canzoni preferite per avere la giusta carica! O lasciatevi stupire dalla radio.
Mangiare con il cellulare fa ingrassare, lo dice la scienza
Stimolate la vista unicamente con la bellezza della vostra colazione appena preparata: tutto avrà un altro gusto e la giornata inizierà in maniera più positiva.
Parola d’ordine: bellezza e cura dei dettagli
Apparecchiate sempre la tavola con la vostra mis en place preferita o, se siete in vacanza, scegliete l’angolo più bello – possibilmente en plein air – per godere di un’ottima colazione e riconnettervi con il panorama e la natura circostante.
Equilibrio
Scegliete una colazione che sia sempre ben bilanciata dal punto di vista nutrizionale e con prodotti che privilegino ingredienti semplici e naturali.
Non bere o mangiare cibi freddi
Anche in estate, cerca di sforzarti di fare questo esercizio: la prima cosa che mangi (o bevi) al mattino deve essere calda.
Questo perché lo stomaco è un organo cavo, yin, e preferisce il caldo/tiepido, yang. Dalle 7.00 alle 9.00 il tuo stomaco è nel pieno della sua energia e sta iniziando, come te, la giornata. Non traumatizzarlo con bevande o cibi freddi, non gradirebbe (e te lo farebbe sapere in un baleno!).
Colazione ideale: cosa mangiare?
Quali alimenti dovrebbero essere consumati durante una colazione perfetta?
Per definirsi ideale, la colazione dovrebbe fornire tutti i nutrienti specifici per ovviare alle esigenze dell'organismo al risveglio; è importante perciò che ci sia varietà di alimenti non solo ogni giorno, ma di giorno in giorno.
Al risveglio è importante reidratare l'organismo, perciò per una colazione ideale non può mancare una bevanda, calda o fredda: meglio il tè (ancor meglio il tè verde) del caffè, e almeno due bicchieri di acqua per un'azione disintossicante e drenante.
Il latte, lo yogurt o un formaggio magro come la ricotta sono fonti di calcio e proteine, ma attenzione a non abusarne o a scegliere prodotti a base di latte scremato, visto il contenuto di grassi saturi del latte.
In alternativa ai latticini un'ottima fonte di calcio possono essere le bevande a base di soia, orzo, riso, avena, che vengono addizionate con calcio in funzione del loro uso in sostituzione del latte vaccino.
Ogni giorno merita un buon proposito
Dopo aver fatto colazione è buona abitudine stabilire un piccolo buon proposito per la giornata e perseguirlo: si può partire da azioni semplici per migliorare la nostra vita e benessere fisico, come una passeggiata più lunga della propria media di passi percorsi, fino ad arrivare al raggiungimento di un obiettivo più personale.
È però fondamentale ricordarsi di stabilire propositi effettivamente raggiungibili per non sfiduciarsi e pian piano alzare l’asticella, con tanta dolcezza.