Benessere Dieta e alimentazione

Dieta dopo le vacanze: le regole da seguire a tavola

Hai preso 2 kg in vacanza? Ritrova il giusto ritmo e spariranno in modo naturale, i consigli del nutrizionista con le regole da seguire a tavola

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/17-08-2022/dieta-post-vacanze-le-regole-da-seguire-a-tavola-500.jpg Dieta post-vacanze: le regole da seguire a tavola


Hai preso 2 kg in vacanza? Ritrova il giusto ritmo e spariranno in modo naturale, i consigli del nutrizionista con le regole da seguire a tavola
Sei già rientrato dalle ferie e hai verificato un minimo aumento di peso?
Il rientro dalle vacanze è sempre un pò traumatico, porta con sé una buona dose di nostalgia e qualche chiletto in più. Ma un rimedio per tornare in forma e recuperare il buon umore c’è. Il ritrovare una regolarità nei pasti e nello stile di vita, dopo aver ceduto alle tante tentazioni culinarie estive, vi consentirà di affrontare più serenamente e meno appesantiti il ritorno alla quotidianità.
Fino a 2 kg e non di più, niente panico: gli esperti garantiscono un riequilibrio naturale del corpo
Serate in compagnia, cene con gli amici, gelato e amaro post-cena: i menu sono spesso cosparsi di alcol, fonte di zucchero, e anche le quantità sono maggiori. Poiché il cibo è più dolce e salato, si può anche trattenere l'acqua e sentirsi "gonfi". Da qui un aumento di peso più o meno significativo, a seconda del suo stato di salute. È matematico: consumiamo di più, magari ci muoviamo di meno e quindi prendiamo peso, come spiegano le statistiche. Il post vacanze è sempre costellato da sensi di colpa. I buoni propositi mancati si legano a un potenziale aumento di peso. Rilevare solo un paio di chili in più sulla bilancia è ammissibile, comune, diffuso: riprese le normali attività scompariranno da soli, senza troppi sforzi.

Un riequilibrio naturale — Detto questo, sarebbe necessario evitare innanzitutto l’aumento di peso, poi la trappola della dieta e delle privazioni per rettificare la situazione. Per le persone in buona salute e con uno stile di vita sano, una buona idratazione, tornare a una dieta sana e variegata e a praticare un minimo di esercizio fisico aiuterà a mandare via questi chili in più in modo naturale. Nel corpo abbiamo regolatori naturali della sazietà che in modo automatico ci rendono meno affamati. Regolarizzare il peso può richiedere un tempo diverso a seconda della persona, circa due-tre settimane: più si hanno muscoli e meno massa grassa, più veloce sarà rientrare nel solito peso. Più facile per i giovani, più difficoltoso per chi è avanti negli anni: il successo però è garantito.
Riprendi il giusto ritmo— Per aiutare il tuo corpo, puoi già riprendere alcune buone abitudini. Innanzitutto è importante tornare a bere molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno, riprendere un ritmo classico, ad esempio alleggerendo i pasti principali oppure prendere una pausa da dolci, cioccolatini e altri cibi ipercalorici. La cosa più importante è ascoltare il tuo corpo: se non hai fame, non mangiare. Se hai paura di non resistere durante la giornata, puoi fare un piccolo spuntino. Infine, ultimo consiglio, rimettiti in moto con costanza: camminare, fare jogging, andare in bicicletta, muoversi di più a casa e sul posto di lavoro. Basta prendersi una pausa anche ogni 15-20 minuti. Vai a lavarti le mani, sali le scale, allungati: tutto aiuta a bruciare di più.

“Per tornare in forma ci suggerisce il nutrizionista, basta seguire un regime alimentare corretto e poco calorico". Ecco alcune regole da seguire a tavola:
- Non saltare mai la prima colazione
- Mangiare 5 volte al giorno, ogni 3 /4 ore, in modo da tenere attivo il metabolismo
- Eliminare cibi troppo grassi
- Bere almeno due litri di acqua al giorno per avere un’azione depurativa e drenante
- Inserire nella dieta alimenti ricchi di probiotici, come yogurt, fermenti lattici tipo LC1 e prebiotici in modo da sgonfiare la pancia
- Mangiare frutta, verdura e legumi che garantiscono sazietà
- Bilanciare l’assunzione di sale
- Non rinunciare MAI all’attività fisica
Alla base di un’alimentazione sana c'è la continua variazione dei cibi.
 


© Riproduzione riservata