Benessere
|
14/05/2022 10:02

Fame nervosa e stress: come combatterla con la dieta

La fame nervosa che gli inglesi definiscono emotional eating, ci porta a cercare una compensazione negli alimenti ricchi di grassi e zuccheri

di Redazione

Fame nervosa e stress: come combatterla con la dieta
Fame nervosa e stress: come combatterla con la dieta

La fame nervosa può compromettere i risultati della nostra dieta. Regimi dietetici troppo restrittivi a basso apporto calorico ad esempio possono portare a un calo della serotonina, l’ormone della serenità, che ci rende più soggetti ad alterazione dell’umore e quindi a rabbia, tristezza, ansia, noia. A volte può anche essere la conseguenza di diete troppo restrittive, ma più ancora deriva dal nostro stile di vita. La fame nervosa che gli inglesi definiscono emotional eating, ci porta a cercare una compensazione negli alimenti ricchi di grassi e zuccheri in quanto sono in grado di diminuire i livelli di stress. In questo articolo andiamo a considerare quali sono i cibi che placano la fame nervosa.

Alimenti contro stress e fame nervosa
Partire con una colazione nutriente è importante perché può aiutarci a regolare il senso di fame per il resto della giornata. Ad esempio una colazione tipo può essere con latte e biscotti o fette biscottate con marmellate. Da evitare soprattutto nel corso della giornata i dolci che contengono molti zuccheri perché ci portano a picchi glicemici nel corso della giornata.

I carboidrati stimolano la produzione della serotonina, che è importante anche per regolare il meccanismo della fame. Via libera quindi a pasta riso e pane che aumentano anche il senso di sazietà. I carboidrati, sottolineano gli esperti, possono mangiarsi anche la sera in quanto proprio perché stimolano la produzione della serotonina, importante neurotrasmettitore che  ha effetto anche nel favorire il sonno.

Cereali integrali, frutta e yogurt. Sono alimenti spezza-fame ideali come spuntino tra un pasto e l’altro. Possiamo fare questi spuntini con un vasetto di yogurt e uno o 2 frutti di stagione. In questo modo non arriveremo affamati al pasto successivo. In alternativa si prestano bene allo scopo cereali integrali, frutta secca e miele.

Le verdure ci danno un senso di sazietà immediato perché contengono molte fibre. Via libera in particolare a cavolfiori, asparagi, spinaci, carciofi che possiamo usare per condire pasta o risotto.

Riguardo ai condimenti anche il sale stimola la fame e quindi ci spinge a mangiare di più. Per placare la fame lo possiamo sostituire con spezie quali zenzero peperoncino origano pepe che ci aiutano anche a regolarizzare il metabolismo.