Benessere Latticini

Formaggi magri per la dieta

Siamo a dieta: quali formaggi scegliere? I formaggi magri con sostanza grassa inferiore al 20%

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/16-05-2022/formaggi-magri-per-la-dieta-500.jpg Formaggi magri per la dieta


I formaggi rappresentano un alimento importante per la dieta in quanto sono fonte di nutrienti indispensabili quali proteine, vitamine e minerali. Al giorno d'oggi ne esistono di ogni tipo e per tutti i gusti. Chi segue una dieta ipocalorica o se ha livelli alti di colesterolo o soffre di alcune patologie spesso si vede limitare o eliminare del tutto il consumo del formaggio.

Ma quand'è che possiamo parlare propriamente di formaggi? Si definiscono formaggi quei prodotti che derivano dal latte (intero, scremato o parzialmente scremato) oppure dalla crema di latte, a seguito di una coagulazione acida (ovvero di acidi organici) o presamica (ovvero per mezzo del caglio), o anche utilizzando fermenti lattici e sale. In realtà però i formaggi possono considerare e definire anche secondo altri parametri. In questo senso abbiano formaggi a pasta dura, molle o semidura a seconda della consistenza oppure si distinguono in freschi, stagionati e semistagionati tenendo conto del periodo di stagionatura, grassi, semigrassi, magri sulla base del contenuto di grasso residuo. Dopo la definizione di formaggio andiamo a considerare quali sono quelli magri per la dieta sulla base delle caratteristiche nutrizionali dei vari tipi di formaggi.

Siamo a dieta: quali formaggi scegliere?
In una dieta salutare è importante integrare il latte e i derivati da questo alimento in quanto costituisce una apprezzata fonte di calcio oltre che di proteine, vitamine e minerali. Se stiamo seguendo una dieta dimagrante non tutti i formaggi faranno al caso nostro, vanno scelti quelli poco calorici che quindi sono adatti anche a chi è in sovrappeso. In questo senso è opportuno distinguere tra formaggi magri con sostanza grassa inferiore al 20%; i formaggi semigrassi, con sostanza grassa compresa fra il 20% e il 42 %, i formaggi grassi, con sostanza grassa che supera il 42%. Ma quali sono in assoluto i formaggi più magri e quindi consigliati a chi sta seguendo una dieta ipocalorica? Ve li elenchiamo di seguito.

Fiocchi di latte: contengono 4,5 grammi di grassi in 100 grammi.
Ricotta di vacca: contiene 8 grammi di grassi in 100 grammi.
Certosa: contiene 9 grammi di grassi in 100 grammi.
Ricotta di pecora: contiene 11 grammi di grassi in 100 grammi.
Mozzarella di vacca: contiene 16 grammi di grassi in 100 grammi.
Feta: contiene 20 grammi di grassi in 100 grammi.
Caciottina fresca: contiene 21,3 grammi di grassi grammi in 100 grammi.
Stracchino: contiene 25 grammi di grassi in 100 grammi.

Se siamo a dieta sono da evitare invece i formaggi stagionati in quanto contengono molti grassi saturi. Al limite possiamo concederceli non più di una volta a settimana con una porzione contenuta pari a 60 grammi. Tra i formaggi più grassi abbiamo il pecorino sardo stagionato che contiene il 36% di grassi in 100 grammi, l'Asiago 34% di grassi in 100 grammi, il pecorino toscano 32% di grassi in 100 grammi e il Caciocavallo 31% di grassi in 100 grammi.


© Riproduzione riservata