Benessere
|
11/05/2021 10:58

Colazione e dieta: le 5 regole per dimagrire

Le diete si iniziano sempre il lunedì mattina, con la colazione: vediamo quali regole osservare per perdere peso, essere in salute e sentirsi in forma

di Redazione

La colazione giusta per perdere peso: le 5 regole per dimagrire
La colazione giusta per perdere peso: le 5 regole per dimagrire

La colazione è il pasto più importante, sia per gli adulti sia che per bambini, perché influisce fortemente sull’andamento della giornata. Fare colazione aiuta a dimagrire poiché migliora il metabolismo. Scopriamo insieme le 5 regole per una sana colazione
“Il mattino ha l’oro in bocca”, un vecchio detto popolare recita così, come non ricordarlo? La prima alimentazione della giornata è infatti capace di incidere prepotentemente, e in modo positivo, sull’intero arco delle ventiquattro ore, specilmente se si vuole perdere peso.
La colazione è il pasto più importante, sia per adulti sia per bambini, perché influisce fortemente sull’andamento della giornata. Le diete si iniziano sempre il lunedì mattina, con la colazione: vediamo insieme le 5 regole da osservare per perdere peso, essere in salute e sentirsi in forma! È inoltre fondamentale per sincronizzare l’orologio biologico.
Scientificamente è stato provato che fare una buona colazione equivale a ridurre la quantità totale di cibo che si assume durante la giornata, arrivando a una diminuzione della sensazione di fame alla sera.

Le colazione giusta a dieta: le 5 regole per dimagrire 

1° regola: fare colazione a casa.
Anche se è bello essere serviti, evitate di fare colazione al bar, paste, brioche e cornetti che troverete al bancone sono sicuramente più grassi e ricchi di zuccheri rispetto a del sano e genuino pane con la marmellata.
2° regola: fare colazione per almeno 15 minuti.
La colazione dovrebbe durare almeno 15 minuti: non mangiare in velocità, riacquista il tuo spazio. Non solo, la pratica del mangiare con lentezza, fa bene dal punto di vista alimentare, ma anche da quello psicologico. Cosa c’è davvero nei cereali della colazione?
3° regola: variare il più possibile.
Marmellate, yogurt, dolci fatti in casa, ma anche salato e succhi di frutta. Sono un’infinità gli alimenti che puoi mangiare appena sveglio (variare l’alimentazione è importante per tutti i pasti della giornata). Non limitarti al classico caffè e latte con biscotti. Inizia questo prezioso pasto mangiando della frutta e cerca di prendere quella più di stagione. La frutta fa bene, e mangiarla di mattina fa meglio!
4° regola: fare colazione insieme alla famiglia.
Quando è possibile, è bello mangiare insieme ai propri cari e ricevere un “buona giornata” da chi ti vuole bene non ha eguali!
5° regola: ottimizzare i tempi per godere in pace la colazione.
Se sei un dormiglione, se la tua vita si regge sui secondi e tutti questi minuti per la colazione proprio non si hanno, prepara qualcosa il giorno prima. Insomma, non costa nulla prima di entrare nel letto, fare una piccola buona azione, preparando magari già parte della tavola. Ultimo consiglio ma pur sempre importante: non saltatela mai!

Consigli 
No a mangiare in fretta trangugiando la colazione in macchina: meglio svegliarsi una mezz’oretta prima e dedicarsi al benessere del proprio organismo.
No a dosi elevate di cibo: adeguate le dosi in base al vostro reale fabbisogno, ovvero se siete seduti in ufficio per tante ore o se dovete correre tutta la giornata la quantità di calorie da introdurre nell’organismo è diversa. Evitare colazioni pesanti e ipercaloriche, degne solo dei paesi più freddi!