Benessere
|
24/04/2021 18:48

Orticaria da stress: sintomi e rimedi

L’orticaria è il sintomo, di un organismo sotto pressione che ci avvisa che abbiamo tirato troppo la corda e che dobbiamo rallentare il ritmo

di Redazione

Orticaria da stress: sintomi e rimedi
Orticaria da stress: sintomi e rimedi

L’orticaria da stress è una reazione della pelle ad uno stato di continua tensione che manda in tilt il sistema immunitario. Non vi è mai capitato di avere prurito in un particolare omento di stress e non capirne la causa? Potrebbe essere orticaria da stress. Il sintomo è un’eruzione cutanea improvvisa che prude e brucia
Il primo sintomo dell’orticaria da stress è la comparsi di ponfi arrossati. Si tratta di un leggero rigonfiamento della pelle simile a delle bolle. In generale l’orticaria è una manifestazione cutanea specifica, che si caratterizza per la comparsa di un eritema più o meno esteso che brucia e prude, e che ha un’origine allergica.
Un altro sintomo è la cute arrossata. Non spaventatevi se la pelle diventa molto rossa: si tratta di una situazione momentanea che andrà via dopo qualche giorno. In ogni caso, per sicurezza, è bene consultare il proprio medico.
Infine, l’orticaria da stress si manifesta con il prurito. Questo può essere leggero e diventare intenso quando la zona è molto arrossata. Nei casi più gravi si ha la addirittura la sensazione di bruciore.

Esiste l’orticaria da stress?
Ebbene sì, la risposta è senz’altro affermativa. Diversi studi hanno dimostrato un legame diretto tra l’orticaria e lo stress, maggiormente in chi abbia già una pelle particolarmente reattiva. Infatti quando siamo per carattere ansiosi, ed entriamo in fasi della vita particolarmente stressanti – anche per brevi periodi – il sistema immunitario ne risente in modo pesante, andando un pochino in tilt. Quello che può succedere è che quindi, senza ragioni apparenti, le tue difese inizino a produrre quantità abnormi e del tutto inutili di istamina, un mediatore chimico che si libera in caso di allergia e che è il responsabile del gonfiore e del prurito. In caso di orticaria allergica, però, l’eruzione cutanea si riassorbe in poche ore, basta eliminare il fattore che ha prodotto la reazione del sistema immunitario e assumere dei farmaci antistaminici. Nel caso dello stress, però, le cose non sono così facili!
Orticaria da stress: i rimedi naturali
• Per un pronto intervento è ottima l’aloe vera. Grazie alle sue proprietà idratanti e calmanti riesce a dare un immediato sollievo dal prurito. Versate in un bicchierino 10 grammi di gel di aloe e aggiungete 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Mescolate per bene e massaggiate dove necessario.
• Ideale per un’immediata azione lenitiva e calmante un impacco di amido. Fate bollire dell’acqua e quando sarà diventata tiepida immergeteci una garza sterile. Adagiate poi sui ponfi causati dall’orticaria dell’amido di mais e coprite la zona con la garza. Potete usare in alternativa anche l’avena in polvere.
• Se le zone colpite da orticaria sono sparsi concedetevi un bagno lenitivo e rilassante. Versate polvere di avena o di mais e aggiungete un decotto di camomilla. Rimanete in ammollo per almeno quindici minuti. Infine, fate una passata leggera di acqua tiepida per rimuovere i residui.
Chiariamo subito un concetto: lo stress non è un nostro nemico tout court. Talvolta ci aiuta, ci sostiene permettendoci di affrontare con energia ed efficacia imprevisti e situazioni complicate. Il problema è quando non smettiamo mai di essere stressati. Ovvero quando, anche una volta superata la fase critica di una circostanza specifica – non riusciamo a rilassarci e manteniamo uno stato di tensione costante che ci logora dentro. Ecco perché, alla fine, il corpo inizia a mandare segnali di resa.

L’orticaria è quindi il sintomo, di un organismo sotto pressione che ci avvisa che abbiamo tirato troppo la corda e che dobbiamo rallentare il ritmo, che dobbiamo far scemare la tensione smettere di preoccuparci per ogni cosa. Dunque, che fare? Ecco 6 modi per allentare lo stress e dare tregua alla nostra pelle ed evitare che diventi tutta un “ribollire”:

Sei rimedi per combattere l’orticaria da stress
10 minuti di attività fisica al giorno. Ti bastano 10 minuti di esercizio fisico – yoga, ginnastica, corsa, una nuotata – per ridurre subito il tuo livello di tensione, ansia e stress e sentirti meglio. L’attività fisica induce la produzione di endorfine, gli ormoni del buon umore che contrastano quelli dello stress (adrenalina e cortisolo)
Rilassati sul serio. Meditazione zen o mindfulness, yoga, e persino la preghiera possono aiutarti a rilassarti, se praticate con costanza ogni giorno, anche solo per pochi minuti
Esci con gli amici. Ritagliati del tempo per una serata – ma può essere anche “solo” una piacevole pausa caffè – da trascorrere con i tuoi amici più cari. L’amicizia cura tante cose, e sicuramente può contribuire a farti staccare da situazioni un po’ pesanti. Coltiva i tuoi rapporti di amicizia e traine nutrimento
Dormi. Dormire è una cura rigenerante per il corpo e per la mente. Vai a letto presto, non appena senti che il sonno sta arrivando, e riposa le tue “stanche membra”.
Scegliti un hobby anti stress. Molti vanno pazzi per la maglia, pare che sia un ottimo antidoto allo stress (senza contare che se diventi bravo puoi realizzare un sacco di cose carine). Ma può essere qualunque altra cosa che ti dia piacere e ti faccia “spegnere” il cervello: giardinaggio, ceramica, pittura, suonare uno strumento, cantare in un coro ecc. Non sottovalutare neppure il potere taumaturgico di una buona lettura e di un buon disco…
Prenditi un cucciolo. Prendersi cura di un cagnolino o di un gattino aiuta a ridurre i livelli di stress e fa produrre endorfine a tutto spiano. Oltre a cani e gatti, ti posso consigliare criceti, coniglietti, pappagallini, cavalli se ne hai la possibilità… tutti animali con cui puoi entrare in relazione creando un rapporto affettuoso.