Quando l'intestino non è in perfetta forma possiamo soffrire di gonfiori addominali, in altre parole di pancia gonfia. Può capitare di accusare questi piccoli disturbi se magari stiamo attraversando un periodo di stress, o nel caso di diete inadeguate. La sensazione di pancia gonfia si acutizza in modo particolare dopo i pasti. In quest'ultimo caso può derivare da un eccesso di scorie e tossine accumulate ad esempio nel corso delle festività. E quindi in definitiva come sgonfiare la pancia?
Dieta: come sgonfiare la pancia
In realtà la dieta può darci un contributo decisivo per risolvere questo problema. Gli esperti spiegano infatti che la pancia gonfia può derivare non solo da un accumulo di grasso in eccesso, ma anche da gas sia nello stomaco che nell'intestino. Vi sono infatti degli alimenti che pur essendo salutari possono essere causa della pancia gonfia. In questo senso dovremmo evitare per un po' i cibi che contengono glutine, questo non significa che dobbiamo rinunciare ai cereali che sono fondamentali in una dieta sana e equilibrata, semplicemente possiamo scegliere i cereali che sono naturalmente privi di glutine. In particolare possiamo optare per i cereali integrali che essendo ricchi di fibre favoriscono il senso di sazietà. Vale lo stesso discorso per latte e derivati in quanto il lattosio a cui potremmo essere intolleranti potrebbe essere la causa del problema. Da evitarsi anche il consumo dei legumi che potrebbero dare luogo a fenomeni di flatulenza e per le stesse ragioni verdure quali i cavolfiori, cavoli verza e broccoli. Da evitarsi anche gli alimenti in scatola, gli insaccati i salumi e in generali tutti gli alimenti salati e conservati. Gli alimenti ricchi di sale e zucchero sono infatti causa di disidratazione interna. Per quanto riguarda le bevande da evitare quelle zuccherate oltre che l'alcol.
Un altro piccolo accorgimento per evitare il gonfiore addominale è di masticare lentamente i cibi e di bere soprattutto lontano dai pasti. Per contrastare la ritenzione idrica gli esperti consigliano di bere acqua iposodica (povera di sodio) e ipercalorica (ricca di calcio)
Sgonfiare la pancia: menu
Il menù ha solo carattere indicativo e generale perché solo un esperto può studiare una dieta adatta in tutto e per tutto alle nostre esigenze.
A colazione della frutta con una tazza di tè verde oppure una tisana allo zenzero.
Per lo spuntino mattutino un frutto di stagione, per quello pomeridiano una tisana a base di tarassaco biancospino pilosella e bromelina.
A pranzo se optiamo per i carboidrati riso, meglio se integrale o cereali senza glutine. Se invece preferiamo un apporto proteico possiamo optare per la carne magra quindi pollo, tacchino oppure per il pesce ad esempio sogliola o merluzzo. Stesso discorso per la cena. Sia a pranzo che a cena accompagniamo il pasto con un contorno di verdure, meglio ancora se lesse.