Cultura
|
23/09/2010 11:34

Biciclitudine

La solitudine del ciclista in esplorazione

di Ellj Nolbia

Ho percorso la via delle stelle
e visto quella del vento,
ho pedalato nelle infuocate mesetas e sul freddo e brumoso Cebreiro,
ho conosciuto l’amor perduto
e quello mai perso.
Solo con me stesso sono stato parte di qualcosa.

 

 

 

 

In bicicletta si è sempre da soli e la pratica del viaggio: è per solitari. Anche in insolita compagnia, i pensieri sono l’unica comitiva. Pensieri rotondi come le ruote. Niente spigoli, solo affettuose meditazioni che rotolano sul terreno misterioso delle nostre introversioni. Il pedalare influisce sul carattere, condiziona il pensiero, è – nel suo rigore – disciplina di vita. In un viaggio di scoperta, l’io narrante esplora territori sconosciuti è si imparenta con gesti di genti lontane, con le loro abitudini ed è pronto ad innamorarsi dietro ogni angolo di strada percorsa.

 

 

Il viaggiatore solitario in bicicletta, come un cacciatore di sensazioni, visita i siti celebri, ma non si accontenta dei luoghi comuni: spalanca gli occhi e si apre alle meraviglie della natura. Natura che percorre con devoto rispetto, diventando ogni volta parte di essa.

 

 

 

Il viaggiatore solitario possiede una speciale limpidezza del suo sguardo e grazie ad esso che riesce a vedere quanto in tanti non si accorgono. Analizza di quanto silenzio sia piena la natura, il cielo di uccelli, le strade di innamorati.

 

Il video 

 

Ellj Nolbia

 

…………………………….

 

Foto di copertina, “Scatti ciclabili”, 2009; per gentile concessione di Giulia Berardi di MicroMosso di Firenze