Special guest dell’evento sarà il Birrificio San Quirico
di Redazione

Scicli – Lunedì 15 febbraio. Una giornata di formazione dedicata all’affascinante mondo della birra artigianale, un prodotto che negli ultimi anni sta conoscendo una forte espansione ed un crescente successo nel nostro Paese: dalla storia alle materie prime, dal processo produttivo ai principali stili internazionali, fino ai migliori abbinamenti. Special guest dell’evento sarà il Birrificio San Quirico, realtà di eccellenza della Val d’Orcia (Toscana), che presenterà le sue birre ottenute da cereali biologici.
Un’occasione unica – riservata a chef, sommelier e ristoratori – per conoscere da vicino le nuove frontiere della birra artigianale made in Italy, con suggerimenti per inserirla correttamente nella carta dei vini e idee di marketing relazionale per proporre ai propri clienti nuovi ed insoliti abbinamenti, sperimentandola in cucina nella preparazione di piatti inediti e raffinati.
Programma della giornata
Ore 11 – Arrivo dei partecipanti e coffee di benvenuto da parte di Moak caffè
Ore 11.30 – Mauro Baricca (Esperto di Marketing Emozionale e relazionale): “Chef & Berr: Wwuauhhh!!!”
Ore 12.30 – Dott. Roberto Rappuoli (Birrificio San Quirico): “Il processo produttivo della birra artigianale e l’esperienza di un micro-birrificio a forte valenza territoriale”
Ore 13 – Menu-degustazione a base di piatti realizzati con la birra artigianale, a cura dello chef Salvo Carpenzano del ristorante Torre d’Oriente di Modica.
Nel corso del lunch lezione pratica sull’utilizzo in cucina della birra artigianale e sui migliori abbinamenti tra birra e cibo, a cura del sommelier Bartolo Drago,
“La Birra e i formaggi”. Corfilac
Ore 15 – Lezione-degustazione guidata da Pierpaolo Ruta, Antica Dolceria Bonajuto: “La cioccolata di Modica incontra le birre del Birrificio San Quirico”
Ore 16 – Conclusioni finali e chiusura
La partecipazione all’evento è gratuita
Per informazioni e conferme: tel. +39 320.1146779; mail: [email protected]
© Riproduzione riservata