Ci sarà anche il campione nazionale
di Redazione


Ragusa – Aquiloni che volteggiano nel cielo. Vele che sfrecciano sull’acqua. Il mare antistante la costa di Marina di Ragusa si tingerà di mille colori. Sarà una delle località rivierasche più affascinanti della Sicilia sud-orientale a fare da scenario naturale ad un evento, il campionato nazionale assoluto di Kiteboarding specialità Slalom, che ha tutte le caratteristiche per essere considerato tra i più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive di questo autunno.
Il prossimo fine settimana quindi si prospetta ricco di interesse, tra gare di kite, regate di Sup e tante attività per i ragazzi delle scuole. La manifestazione, in programma dall’1 al 3 novembre con inizio alle 11, organizzata dal comitato dei Circoli velici iblei, formato dal Circolo velico Scirocco, dal Club nautico Scoglitti, dal Circolo velico Kaucana e dal Marsa A’ Rillah Y.C., sarà caratterizzata da tre giorni di grande agonismo con quasi cento partecipanti, tra atleti e appassionati, che prenderanno parte all’evento. A scendere in acqua anche il campione nazionale in carica nella categoria Race, Lorenzo Giovannelli, che, assieme ad Alessandro Di Benedetto (terzo al campionato nazionale Race), garantirà al pubblico uno spettacolo eccezionale.
Lo Slalom, infatti, è una disciplina ricca di contenuti esaltanti per chi assiste, oltre che per chi la pratica, e, per l’occasione, si svolgerà su un campo di regata molto vicino alla costa e per questo facilmente visibile dagli spettatori. La tipologia del percorso, la velocità dei kiteboard e la semplicità di comprensione della gara, rendono questa disciplina una delle più interessanti nell’ambito della vela. Basti pensare che la velocità raggiunta dai kite in condizioni di vento leggero è paragonabile, e a volte superiore, a quella raggiunta dalle imbarcazioni AC72, al momento impegnate nella Coppa America. Nelle intenzioni degli organizzatori la manifestazione vuole essere, innanzitutto, una festa del mare e della vela. La possibilità di venire a contatto con i più forti campioni italiani della disciplina darà all’evento quel tocco di visibilità a livello nazionale, utile anche alla promozione del territorio e occasione di rilancio per tutti gli operatori economici del settore turistico.
© Riproduzione riservata