Economia
|
12/08/2025 11:32

Carburanti: rete Esso in Italia torna sotto controllo italiano, operazione con significativo ruolo del gruppo Minardo

Parla il presidente di Giap, Rosario Minardo

di Redazione

Meteo: Modica 26°C Meteo per Ragusa

Roma – Per la prima volta nella sua storia in Italia, la rete di distribuzione a marchio Esso passa sotto proprietà interamente italiana. È stato firmato oggi a Roma l’accordo per la vendita da parte di EG (interamente posseduta da capitali esteri – titolare di circa 1.200 punti vendita, pari al 6% della rete nazionale) a un consorzio di operatori composto da PAD Multienergy, Vega Carburanti, Toil, Dilella Invest e GIAP.

 

Gli impianti, diffusi su tutto il territorio nazionale, sono eredi dal 2018 della rete Esso Italiana e della sua cultura industriale. L’operazione, sottoposta all’autorizzazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), consentirà – secondo i promotori – di preservare il know-how maturato in oltre un secolo di attività e di sviluppare nuove sinergie per ampliare l’offerta di servizi, anche in chiave di transizione energetica.

 

L’operazione parla anche siciliano: a guidare la cordata è stato il gruppo imprenditoriale Minardo, leader italiano nella distribuzione di carburanti, che ha seguito l’iter da “pilota”.

“L’Italia dimostra di saper finalizzare operazioni complesse e di maturare nuove sinergie capaci di imprimere sviluppo al Paese – ha dichiarato il presidente del gruppo, Rosario Minardo –. Non si tratta soltanto di una transazione commerciale, ma di un passaggio strategico che restituisce ad operatori nazionali il controllo di un asset fondamentale per l’economia e la mobilità. Siamo orgogliosi, da siciliani, da ragusani di avere recitato un ruolo importante in questa acquisizione, che ci permette di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo il patrimonio di competenze della rete Esso ed evolvendolo verso modelli più sostenibili e attenti all’ambiente. Orgogliosi per una scelta che guarda alla transizione energetica non come a un vincolo, ma come a un’opportunità per crescere, innovare e rafforzare la competitività italiana sui nuovi mercati.

 

PAD Multienergy SpA (Brescia) fa capo alle famiglie Zani Ondelli e Petrolini; Vega Carburanti Spa (Mestre) alla famiglia Vianello; Toil Spa (Napoli) alla famiglia Toti; Dilella Invest Spa (Bari) alla famiglia Dilella; GIAP Srl (Modica) alla famiglia Minardo.

 

Advisor dell’operazione: Mediobanca ed Equita Mid Cap Advisory per la parte finanziaria; Gianni & Origoni e Zaglio Orizio Braga e Associati per la consulenza legale; EY-Parthenon per gli aspetti contabili e Pirola Pennuto Zei & Associati.