di Redazione
Modica – L’Unione di Centro di Modica plaude alla conclusione del lungo e complesso iter che ha portato finalmente allo sblocco ed all’appalto dei lavori di recupero e conservazione della Caserma dei Carabinieri di Piazza Matteotti a Modica, la cui consegna è prevista per Martedì 10 novembre alle ore 10 a cura del Dipartimento della Protezione Civile di Ragusa.
In merito agli interventi ed alle notizie apparse in questi giorni sugli organi di stampa, per una completa, corretta e veritiera informazione, riteniamo opportuno evidenziare quanto segue.
Questa importante opera pubblica è oggi possibile grazie all’On. Peppe DRAGO che nel 2001 da Assessore Regionale alla Presidenza garantì e decretò il finanziamento di UNMILIONE 549 mila Euro (3 MILIARDI delle vecchie lire) a valere sui fondi stanziati dallo Stato con la Legge n.433/91 post Terremoto di S.Lucia del 13 dicembre 2000.
E’ l’ennesima testimonianza della dedizione, della concretezza e dell’infaticabile impegno dell’Onorevole DRAGO per la Provincia di Ragusa e per la Città di Modica.
Dal 2001 ad oggi sono arrivati in Provincia di Ragusa decine e decine di miliardi delle vecchie lire che hanno consentito di realizzare importanti e strategiche opere pubbliche per il recupero e consolidamento di Beni Culturali e Religiosi, vie di fuga e opere di protezione civile. Non è finita qui!
Grazie alla lungimirante e concertata programmazione attuata dall’On. Peppe DRAGO, da Presidente della Regione e da Assessore alla Protezione Civile, prossimamente si sbloccheranno altre importanti opere con l’apertura di nuovi cantieri che certamente contribuiranno alla ripresa del comparto dei lavori pubblici in provincia.
La Provincia Regionale di Ragusa, quale ente proprietario dell’immobile, ha fatto la sua parte garantendo una significativa e necessaria integrazione del finanziamento, assumendo a proprio carico un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti per € 350.000 elevando così ad € 1.899.370,00 l’importo complessivo dell’opera.
Al Presidente Antoci, agli Assessori Giampiccolo e Cavallo ed al gruppo consiliare provinciale del partito, va il nostro riconoscimento per aver dato, in silenzio ed in termini concreti, il loro contributo determinante per il raggiungimento dell’obiettivo.
L’Unione di Centro di Modica, attraverso i propri rappresentanti, seguirà e monitorerà la fase esecutiva dei lavori con l’auspicio di un celere completamento, nella certezza che sarà presto restituita al “Cuore della Città di Modica” non solo una struttura di pregevole fattura e di grande valore storico monumentale, ma anche e soprattutto un “presidio di sicurezza” per tutti i Cittadini.
© Riproduzione riservata