Attualità
|
13/05/2013 09:28

Cavalcata di San Giuseppe all’infiorata di Noto

Fiore all’occhiello è stata la miniatura di un cavallo bardato creata ed ideata dall’artista Ciccio Marinero

di Redazione

Meteo: Scicli 23°C Meteo per Ragusa
I bardatori a Noto
I bardatori a Noto

Noto – L’infiorata a cavallo di Scicli ospite dell’Infiorata di Noto.

Inedita iniziativa dei giovani dell’associazione Patriarca Folklore e Tradizione di Scicli impegnati a pubblicizzare la Cavalcata di San Giuseppe in occasione dell’Infiorata di Noto. Le due feste si sono gemellate nel segno dei fiori. E di fronte alla Cattedrale i turisti hanno potuto visitare lo stand sciclitano allestito con foto e video delle feste più importanti di Scicli.

Fiore all’occhiello della trasferta in terra netina è stata la miniatura di un cavallo bardato creata ed ideata dall’artista Ciccio Marinero.

I ragazzi trasformatasi in promotori turistici spiegavano le tradizioni popolari sciclitane. Il gruppo di ferventi devoti della cavalcata di San Giuseppe ha partecipato alla manifestazione di apertura e inaugurazione dell’Infiorata di Noto e al concorso intitolato “Fiori e Cavalli”, cui il gruppo di Scicli, l’associazione Patriarca Folklore e tradizione in collaborazione con i Bardatori di Scicli hanno preso parte con quattro cavalli addobbati con fiori, sotto la direzione artistica di Orlando Causarano e Uccio Brancati. I cavalli guidati dalle Splendide Dame Vestite con abiti dell’Ottocento si sono piazzati nei primissimi posti della speciale classifica: il primo posto è andato infatti al cavallo capitanato da Simona Marinero; il secondo posto al cavallo montato da Cettina Ficili; mentre al quarto posto si sono classificati i cavalli con a capo Gioia Allibrio e Marika Ficili Marika.

Un grazie va a coloro che hanno collaborato per l’allestimento dei cavalli, alla famiglia Maggio che ha donato parte dei fiori –spiega Daniele Alfano, dell’associazione Patriarca e Folclore-. Ringraziamo il gruppo Sangiovannuolu di Padua e Ficili, la famiglia Marinero e la famiglia Allibrio per aver partecipato fattivamente all’addobbo dei cavalli. Non dimentichiamo che oltre a questo gruppo che hanno partecipato fattivamente tutti i cardatori dell’edizione 2013 della cavalcata, che hanno preso parte alle riunioni e hanno dato il loro contributo per far si che tale evento fosse possibile. Un ulteriore ringraziamento va a coloro che hanno fornito gli abiti d’epoca ottocentesca e all’amministrazione comunale che ha creato il contatto e che ancora una volta crede e dà fiducia a tutti coloro che vogliono far crescere e andar avanti la nostra cittadina”.