di Duccio gennaro, Gaz del s

Modica – Sono stati celebrati oggi, nella chiesa di San Pietro, i funerali di Nino Barone, deceduto all’età di 89 anni per il peggioramento repentino delle sue condizioni di salute.
Nino Barone appartiene alla storia della Modica del dopoguerra, avendo giocato un ruolo di primo piano sia come operatore culturale sia come politico. Laureato in lettere alla Cattolica, Nino Barone ritorna a Modica dove nel primo dopoguerra fonda la Democrazia cristiana, partito di cui, insieme a Gaspare Basile, Emanuele Guerrieri e Pietro Borrometi, è leader riconosciuto. Sono gli anni dell’impegno politico di una classe dirigente che, com’era solito ricordare «servì e mai si arricchì».
Gli anni della rinascita degli anni ’60 e ’70 fino ai nostri giorni, sono stati rievocati da Nino Barone in «Essere Cava» e «Richiami». È stato anche autore di poesie e stava lavorando alla sua terza ed ultima raccolta che sarà pubblicata postuma a cura dei figli, professore Giuseppe, Eugenio ed Alessandra.
A Barone si deve anche l’affermazione dell’Istituto tecnico agrario, che diresse dal ’53 fino all’83, lasciando un’identità ben definita nell’istituto, oggi “Principi Grimaldi”.
© Riproduzione riservata