Cultura
|
11/10/2010 15:46

Che bravo Mario Incudine!

Fuochi d'artificio nella terra di Pippo Baudo per Note di Notte Festival

di Stefania Pilato

Militello Val di Catania – Atmosfera scoppiettante per la serata conclusiva del Festival Note di Notte 2010 che si è chiuso a Militello in Val di Catania sotto una pioggia di fuochi d’artificio. Sabato 9 ottobre, su invito dell’Amministrazione Comunale e della Provincia Regionale di Catania, la manifestazione diretta da Mariolina Marino ha toccato per la prima volta il comune calatino.

Il concerto, organizzato in seno alla XX Sagra della mostrada e del ficodindia, è stato accolto dalla città con grande calore ed entusiasmo. Sia dal pubblico, che ha gremito l’atrio del Castello Barresi Branciforte, sia dall’Amministrazione che ha organizzato uno spettacolo pirotecnico per festeggiare Note di Notte. Protagonista della serata Mario Incudine accompagnato dal Gruppo Terra. Cantante, autore e “showman” accattivante, Incudine ha conquistato la piazza per due ore con simpatia e vis comunicativa, oltre che con la sua musica.

Abbracciato alla chitarra, saltellando sul palco e scherzando con i compagni di viaggio e con il pubblico, il cantautore ennese ha alternato proprie composizioni a brani della tradizione come la serenata mattutina “E vui durmiti ancora” di Formisano e Calì e “Cu ti lu dissi” di Rosa Balistreri. Dando nuova linfa alla musica siciliana, Incudine canta l’amore, ma anche temi importanti e d’attualità come l’emigrazione che racconta in modo ora serio, come in “Salina”, ora estremamente giocoso come in “Troppu very well”.

E regala una applauditissima “Vuccuzza di ciuri”, versione vernacolare di “Bocca di rosa” di Fabrizio De Andrè. La serata scorre piacevolmente e si conclude con un divertissement che parte dal Salento con “Pizzicarella” e arriva ad un medley in cui “Fra Martino” scivola in “O sole mio” che si trasforma in un “Can Can”. Prima di congedarsi dal pubblico Mario Incudine è stato premiato dal Sindaco Antonio Lo Presti e dall’Assessore allo sviluppo economico Giuseppe Pollina con una targa ricordo e con diversi prodotti locali offerti dal Comitato dei produttori.

Hanno accompagnato Incudine in questo viaggio musicale Franco Barbarino (chitarre, mandola e bouzouki), Riccardo Laganà (cajon, djembè, darbouka e rumori), Antonio Vasta (fisarmonica, organetto, zampogna a paru), Antonio Putzu (fiati etnici e popolari) Pino Ricosta (basso) ed Emanuele Rinella (batteria).

 

 

Vuccuzz ri ciuri, Bocca di Rosa, riletta in dialetto siciliano da Incudine

 

 

Era chiamata vuccuzza di ciuri 

faceva l’amuri, faceva l’amuri 

e lu faceva di tutti i maneri 

di ‘ncapu, di sutta, davanti e darreri. 

 

Quannu scinniu a la stazioni 

Di un paesiddu cca vicinu 

Si n’addunarunu vecchi e carusi 

Ca ugn’era un monicu ne un parrinu 

 

C’e cu lu fa picchì cci siddia 

C’e cu ‘nveci si cci ni preja 

Vuccuzza di ciuri ne l’unu ne l’autru 

Ppi didda l’amuri è na puisia. 

 

Ma la passioni unni ti fa ghiri 

A fari li cosi ca fannu piaciri 

Senza capiri su ‘u disgraziatu 

E zitu,schettu o maritatu. 

 

Ed accussì ca di oggi a dumani 

Vuccuzza di ciuri unn’avi cchiu spassu, 

mentri ca tutti ddi cani arraggiati 

ci iettanu ‘u Sali a chiuirci ‘u passu. 

 

Ma li cummari d’un paiseddu 

Talianu ‘ntunnu e unn’hanu cchi fari 

E mentri ca perdunu a corda e lu sceccu 

Su rusicanu sulu l’ossa cc’o sali. 

 

Si sapi ca ‘a genti duna cunsigliu 

Sintennusi cumu Dominneddiu 

Grapunu a’a vucca ma all ’occurrenza, 

un sanu diri mancu piu. 

 

Accussi ‘na vecchia schittusa e acita, 

senza né figli e senza cchiù vogli, 

si pigliò ‘u culu a puzzuluna 

e ghiva dittannu la so dottrina. 

 

Si la pigghiava ccu li cornuti, 

dicennuci a tutti mali paroli: 

cu rubba l’amuri avrà punizioni 

di carrabbunera e guardi riali. 

 

Currerru tutti a parlari ch’è guardi 

Ci dissiru senza menzi paroli 

dda tappinara avi troppi clienti 

Chiossà di chidda ca vinni pani 

E arrivarru quattru gendarmi 

Ccu li cappedda e ccu li pennacchi 

Arrivarunu ‘ncapu e cavaddi 

ccu li pistoli e li scupetti 

 

ma puru i sbirri e i carrabbunera 

un fanu mai u propriu duviri, 

ma quannu si misiru l’alta uniformi 

l’accumpagnarunu alla stazioni. 

 

Alla stazioni c’eranu tutti 

dai guardi riali o sagristanu 

Alla stazioni c’eranu tutti 

Ccu l’occhi vagnati e ‘u cori in manu 

A salutari cu ppi tanticchia 

Senza pritenniri e senza aviri 

A salutari cu ppi du jorna 

Purtò l’amuri ne ddu quarteri 

 

c’era un cartellu ranni 

e l’occhi chini ‘i pena 

dicivunu addiu vuccuzza di ciuri 

ccu ti si ni và la primavera. 

 

Ma na notizia di sta purtata 

Un’avi bisugnu di carta stampata 

Cumu lu metri e lu pisari 

Fici lu giru di lu quartieri. 

Alla stazioni ca veni d’appressu 

C’è chiossà genti di chidda ca lassu 

C’e cu s’asciuca l’occhi di chiantu 

Cu si prenota p’un mumentu. 

 

E puru u parrinu ca murmuriava 

Si dici mutu ‘na santa orazioni 

E sta Madonna china ‘i biddizzi 

a voli accanto pp’a procissioni. 

E cu la Vergini in prima fila 

Vuccuzza di ciuri manu ccu manu 

Si porta appressu ppi lu paisi 

L’amuri sacru e chiddu buttanu!