di Redazione


Dal 1 settembre i turisti in arrivo a Scicli non potranno più contare su un ufficio di informazioni.
L’unico ufficio turistico chiuderà.
Ed è di privati.
A Scicli infatti non esiste un ufficio di informazione turistica pubblico. La Pro Loco non svolge tale funzione, il Comune è privo del servizio e la cooperativa Compagnia del Mediterraneo ha annunciato che il 31 agosto chiude l’ufficio informazioni in piazza Italia, continuando l’attività di teleprenotazione di B&b e casa vacanza su internet.
I turisti in cerca di informazioni de visu non avranno più a chi rivolgersi.
“Non riceviamo alcun contributo dalla pubblica amministrazione, a fronte di un servizio gratuito di informazione ai turisti che offriamo da ben quattro anni. I costi di affitto in piazza Italia, in un luogo centrale delle città e di riferimento per tutti, sono elevati, e non possiamo continuare a fare beneficenza a vita –spiega Uccio Pazienza-.
Abbiamo protocollato varie istanze e proposte di collaborazione con l’interlocutore pubblico, proponendo sinergie, così come abbiamo realizzato, e con sucesso, in passato, ma a nulla è valso. Ragion per cui, dal 1 settembre, i turisti non avranno più alcun riferimento”.
Una cartina, un’informazione sulle chiese aperte, sugli orari degli autobus e di apertura dei principali edifici pubblici, la connessione a internet per scaricare la posta elettronica o per verificare un’informazione, e tanti altri servizi. Questo per quattro anni Compagnia del Mediterraneo ha offerto. “Ufficio informazioni turistiche. Privato”.
E tutti a chiedere: “Perché privato?”
Perché a Scicli un ufficio informazioni turistiche pubblico non esiste.
“Non possiamo continuare a fare beneficenza”, chiude Uccio Pazienza. “Senza il sostegno, anche minimo, del pubblico, e in un orizzonte delle attese negativo per la città, chiudiamo”.
I turisti faranno da se.
© Riproduzione riservata