Cronaca
|
07/11/2014 21:33

Ciclone africano, allarme rientrato

Va in Grecia

di Redazione

Meteo: Vittoria 21°C Meteo per Ragusa
Il ciclone va in Grecia
Il ciclone va in Grecia

Vittoria – Allarme maltempo rientrato alle ore 20. La Prefettura, infatti, ha inviato un messaggio per aggiornare la situazione: il ciclone si è spostato in Grecia, la provincia di Ragusa tira un sospiro di sollievo. Fino all’ultimo, però, era impossibile prevederne la rotta e, dalle foto satellitari, sembrava proprio che stesse puntando sulla Sicilia Sud-Orientale. Da qui la scelta del sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, di invitare i cittadini ad evitare di uscire di casa. “Avvisiamo la cittadinanza – ha scritto sul suo profilo Fb- che è in arrivo nel nostro territorio una tromba d’aria. Lo ha annunciato una telefonata dalla Prefettura. La tromba d’aria si è formata a Lampedusa e viaggia verso la nostra zona. Invito perciò i cittadini a titolo precauzionale ad evitare di uscire di casa ed a condividere questo messaggio più che potete”.
L’annuncio è stato poi ufficializzato, poco dopo, con un comunicato stampa del vicesindaco, Filippo Cavallo. Alle 18.27, inoltre, lo stesso vicesindaco ha diffuso un’altro comunicato nel quale ha annunciato di aver firmato, poco prima, un’ordinanza con la quale ha imposto la chiusura delle scuole cittadine per la giornata di oggi.
“Il provvedimento- ha spiegato Cavallo- si è reso necessario a causa dell’annunciata tromba d’aria. In mattinata, infatti, i tecnici del Comune effettueranno i sopralluoghi in tutti gli istituti scolastici (oltre che nelle altre strutture comunali) per verificare eventuali danni”.
Chiusi, inoltre, la Villa Comunale ed il Cimitero. La presenza di alti alberi, infatti, avrebbe potuto creare pericolo.
Per tutto il pomeriggio, fin dall’arrivo della comunicazione ufficiale di allerta da parte della Prefettura, la Protezione Civile di Vittoria ha operato su tutto il territorio, invitando a lasciare le campagne, a rientrare in casa prima possibile e ad evitare di uscire. Le attività commerciali, poi, sono state invitate a chiudere entro le ore 18.30. In serata, inoltre, la Protezione Civile “Caruano” è rimasta a Vittoria per continuare i giri di perlustrazione, mentre il gruppo Comunale si è occupato di Scoglitti e di tutta la fascia costiera.
Il rischio più grande, ovviamente, era per le aree costiere, dato che la tromba d’aria proveniva dal mare. Migliaia, quindi, le strutture serricole interessate, sia quelle più tradizionali, in legno, che quelle in ferro. A Malta, dove è giunto intorno alle ore 18, il vento ha soffiato anche a 100 km/h nell’occhio del ciclone.