Tre i riconoscimenti in provincia
di Redazione


Roma – È la provincia di Ragusa, anche nel 2012, la più premiata in Sicilia con le Bandiere Blu. Con i riconoscimenti, vale a dire, attribuiti ogni anno dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale, un’associazione istituita anni fa in Danimarca, che ha sedi in vari paesi europei, Italia compresa.
Oltre alla qualità delle acque (limpidezza, coliformi ben al di sotto dei limiti di legge) la giuria valuta numerosi parametri. Tra questi: la corretta gestione del ciclo dei rifiuti, in particolare differenziata e politica di riduzione a monte; l’accessibilità libera per tutti alle spiagge, la presenza di arenili che possano essere frequentati anche con i cani, un sistema di depuratori funzionante e moderno.
Ecco, dunque, la graduatoria siciliana. In provincia di Messina bandiera blu a Lipari-Lipari/Vulcano. Nel Ragusano riconoscimenti ad Ispica-Santa Maria del Focallo/Ciriga (Santa Maria era già stata riconosciuta lo scorso anno, ora si aggiunge Ciriga), Pozzallo; Ragusa-Marina di Ragusa.
Bandiera Blu pure per Menfi (che la ottiene per la sedicesima volta), in provincia di Agrigento. Nel 2011 la Fondazione per l’Educazione Ambientale aveva premiato sei località. Oltre alle cinque di quest’anno, c’era Marina di Cottone, nel Comune di Fiumefreddo, in provincia di Catania.
© Riproduzione riservata