Cultura
|
15/03/2008 15:48

Come produrre energia dal sole

di Redazione

Grazie al nuovo Conto Energia si sta affermando anche in Italia un’industria nazionale fotovoltaica, che sta raggiungendo dimensioni adeguate a sostenere l’enorme richiesta di fotovoltaico che si svilupperà ancora maggiormente nei prossimi anni. Energis s.r.l. una azienda che ha sede a Modica, sul fotovoltaico ha scommesso ancor prima che il Governo nazionale varasse il Decreto “Conto Energia”. Con i nuovi impianti fotovoltaici, realizzati in conformità a quanto previsto dal nuovo decreto in conto energia, si azzerano i costi dell’energia della bolletta elettrica e si copre l’investimento con i proventi dell’incentivazione che il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) eroga per un periodo di 20 anni. Oggi il sistema di incentivi in “Conto energia” conosciuto ed apprezzato dalle banche e dagli istituti di credito, permette di finanziare l’intera operazione con un prestito (mutuo o leasing) a 12 anni, senza richiesta di garanzie reali. Energis, il cui oggetto sociale è lo sviluppo di progetti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare da fonte solare, opera da più di cinque anni nel settore delle fonti rinnovabili, autorizzata dal ministero ad operare come Energy Saving Company, (ESCO) per la promozione e la realizzazione dell’efficienza energetica è organizzata per gestire in proprio l’intero processo, proponendo al cliente il prodotto-impianto con un contratto “chiavi in mano”, sollevandolo da ogni obbligazione o impegno di natura operativa  e burocratica, gestendo la parte finanziaria attraverso primari istituti di credito e garantendo un post-vendita di assoluto valore tramite il monitoraggio, il telecontrollo e la manutenzione degli impianti”. La newco dispone di un importante portafoglio di progetti fotovoltaici di diverse taglie in costruzione e sviluppo ed ha già connesso in rete numerosi impianti tra i quali un impianto industriale, della potenza nominale di 360 kWp, semi-integrato architettonicamente, realizzato con i benefici del Conto Energia”. Una rassegna degli impianti installati, con dati tecnici e galleria fotografica, è raggiungibile all’indirizzo web: http://www.eco-energis.it. L’esperienza industriale di Energis ci conferma che è possibile produrre un ritorno altamente redditizio da investimenti nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Energis ha finalizzato la propria ricerca scientifica anche a fini umanitari, ideando e realizzando un gruppo di impianti per il trasporto dell’acqua attraverso alimentazione elettrica prodotta da moduli fotovoltaici nella Diocesi di Butembo Beni nella Repubblica Democratica del Congo. Energis dunque anche come promotore di un programma internazionale di interventi per la cooperazione allo sviluppo assolutamente inedito e innovativo, che vede tra i protagonisti la Chiesa Cattolica, il Ministero degli Esteri, imprese private, fondazioni per il no-profit e istituti di credito. L’evento si inquadra nell’ambito dell’iniziativa, volta a favorire il trasferimento al Sud del mondo del know-how e delle tecnologie appropriate per l’avvio di un tessuto lavorativo e di piccola industria anche nei paesi bisognosi. Il principio che Energis ha voluto attuare è stato quello di creare le condizioni per educare all’autosufficienza popolazioni in via di sviluppo nella realizzazione di impianti che consentano la produzione di energia elettrica per soddisfare bisogni primari, quale ad esempio il trasporto di acqua potabile ai fini dell’approvvigionamento alimentare. Un segno perché queste macchine portatrici d’acqua grazie all’energia del sole possano essere portatrici di sviluppo e benessere. Il messaggio che con forza si vuole lanciare con questo editoriale è che è possibile pretendere un’economia energetica sana, che attivi circuiti virtuosi; è una espressione di positività che parte dalla Sicilia, e qui trova la sua concreta attuazione, nella quotidiana consulenza che i tecnici di Energis, con professionalità e competenza, offrono ai loro clienti in un settore strategico per la crescita del Paese e della sua economia, secondo principi etici e morali che costituiscono le basi su cui si fonda l’attività di Energis.