Attualità
|
17/05/2012 16:58

Comiso, 32 artisti omaggiano l’Addolorata

Se la devozione diventa arte

di Redazione

Meteo: Comiso 17°C Meteo per Ragusa
Alcuni degli artisti
Alcuni degli artisti

Comiso – La devozione si può trasformare anche in arte. E’ un altro modo per esprimere la fede. Ed ecco perché, sostenuta dal comitato organizzatore dei solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata, inaugurata sabato scorso, la Chiesa madre di Comiso ospiterà sino a domani, venerdì 18 maggio, la “Prima collettiva d’arte” (orari d’apertura dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19).

Inaugurata sabato scorso dal parroco, don Antonio Baionetta, l’esposizione è stata organizzata ed allestita da Daniela Sellini e Giovanni Raimondi, con la grafica di Salvuccio Cilia e il supporto del presidente dell’Acr, Davide Grazioso, che hanno selezionato 32 opere raffiguranti icone sacre o che, comunque, si rifanno a temi di grande respiro sul fronte della fratellanza. La stessa Sellini ha proposto delle tele che richiamano la figura di Maria Addolorata. Gli altri artisti che espongono sono: Giovanni Raimondi; Cetty Midolo; Silvana Salinaro; Biagio Battaglia (scultore); Claudia Dibenedetto; Giancarlo Argelli; Moreno Zaccaria; Sonia Guarino; Santo Paolo Guccione (scultore); Alessandro Maio; Teresa Diraimondo. “La proposta di tenere un’iniziativa come questa con un consistente spessore artistico – afferma Daniela Sellini – è stata accolta con grande entusiasmo dal parroco e dai componenti del comitato, con in testa il vicepresidente Salvatore Schirmo, i quali hanno subito sposato la causa di approfondire i confini dell’arte con riferimento soprattutto ai temi propri su cui stiamo riflettendo in questa settimana di festeggiamenti in onore dell’Addolorata. Abbiamo dato la possibilità di esporre ad artisti che provengono da ogni parte della Sicilia e riteniamo di avere costruito un percorso che, a maggior ragione in quanto installato all’interno di un magnifico luogo sacro come la Chiesa madre di Comiso, dà pienamente il senso dell’afflato dell’arte verso l’elevazione dello spirito. E, finora, sono stati numerosi i visitatori che hanno testimoniato il proprio apprezzamento per la qualità delle opere presenti”. Proseguono intanto le celebrazioni con i solenni festeggiamenti che stanno per entrare nel clou. Domani, venerdì 18 maggio, alle 9 è in programma la celebrazione eucaristica. Alle 18, lo sparo di salve a cannone oltre allo scampanio festoso e alla recita del Rosario. Quindi, alle 18,30 la celebrazione eucaristica e alle 19,30 la tradizionale “Via Matris”. Il corpo bandistico accompagnerà il canto del Settenario che percorrerà le seguenti vie: mons. Rimmaudo, piazza Fonte Diana, San Biagio, viale della Resistenza, Generale Amato, corso Umberto, piazza Fonte Diana. Al rientro in chiesa, la corale parrocchiale eseguirà il canto dello “Stabat mater”.