Attualità
|
14/05/2012 20:58

Comiso si inchina all’Addolorata

I doni caricati sui carretti siciliani

di Redazione

Meteo: Comiso 17°C Meteo per Ragusa
I doni sui carretti
I doni sui carretti

Comiso – Una raccolta di doni capace di animare tutta la città di Comiso. E’ l’altra faccia dei solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata caratterizzati, dalle donazioni fatte dai fedeli.

La circostanza singolare di questa tradizione, che affonda le radici nella notte dei tempi e che testimonia la particolarità della devozione nei confronti della Vergine, è rappresentata dal fatto che i vari gruppi si radunano davanti alle proprie abitazioni in luoghi prestabiliti soprattutto del centro storico. I doni, organizzati in appositi tavoli denominati “cene”, sono poi raccolti, dopo il programmato percorso itinerante, dai componenti del comitato. Per non dimenticare l’aspetto più propriamente folkloristico, così come accadeva una volta la raccolta è effettuata, oltre che con più moderni furgoni, anche con i carretti siciliani alcuni dei quali si fregiano di miniature raffinatissime che mettono in luce la maestria dei carrettieri dei primi anni del secolo scorso. “Questi doni, poi – afferma il vicepresidente del comitato dei festeggiamenti, Salvatore Schirmo – saranno sistemati tutti sul sagrato della chiesa per essere messi a disposizione nell’asta serale. Dopo la vendita effettuata con spirito di beneficenza, il ricavato, per come abbiamo deciso quest’anno di concerto con il parroco, don Antonio Baionetta, sarà devoluto a tre studenti meritevoli, in precedenza individuati, uno per ogni scuola media della città, che potranno così aiutare le proprie famiglie nell’acquisto dei libri in vista della prossima stagione scolastica”. C’è di tutto tra i doni raccolti questa mattina: dalla pasta al pane, dal vino alle bibite, dai dolci alla frutta ad altri beni di prima necessità. Anche i bambini che partecipano al tradizionale canto dell’inno, previsto nei momenti clou dei festeggiamenti, hanno voluto fornire il proprio contributo. Lo hanno fatto donando soprattutto dolci preparati con le proprie mani e con l’aiuto dei genitori, sistemando gli stessi sul sagrato della chiesa di San Biagio, in attesa di essere raccolti, anche in questo caso, dai componenti del comitato. Intanto prosegue il programma dei festeggiamenti. Domani, lunedì 14 maggio, alle 19, in Chiesa Madre, ci sarà la celebrazione eucaristica con la partecipazione dei soci dell’associazione “Mater Ekklesia” e dei rappresentanti dei club services presenti in città. Martedì, invece, la santa messa, sempre alle 19, sarà caratterizzata dalla partecipazione dei soci della conferenza “San Vincenzo De Paoli”. Durante la celebrazione saranno raccolti doni per le famiglie bisognose della città. Alle 20, la veglia mariana con la recita del Santo Rosario animato dai giovani. Quindi mercoledì la prosecuzione del “Settenario” sarà fatto, alle 19, con la celebrazione eucaristica che vedrà la partecipazione del gruppo Scout.