Scuola
|
20/06/2007 06:53

Compito d’italiano, le tracce

di Redazione

L’undicesimo canto del Paradiso, dove San Tommaso narra a Dante la vita di San Francesco, il cammino dalla dittatura alla Costituzione Repubblicana, la fine del colonialismo moderno e l’inizio del neocolonialismo con attenzione ai flussi migratori moderni in Europa e il villaggio globale nato dall’ industrializzazione e dalla tv moderna. Sarebbero questi gli argomenti delle tracce dei temi di italiano della maturità, secondo quanto si è appreso da alcune indiscrezioni.
Un Dante inaspettato per i maturandi 2007. Il sommo poeta era già stato proposto agli esami di Stato di due anni fa e pochi pensavano che sarebbe uscito anche quest’anno.
Nel 2005 per l’analisi del testo fu proposto il canto XVII del Paradiso e la figura di Cacciaguida. Non solo. Dante figurava anche tra i documenti allegati per la stesura del saggio breve nell’ambito artistico-letterario (versi del primo canto del Purgatorio).
Quest’anno i versi proposti sono quelli dell’XI canto del Paradiso dove san Tommaso narra a Dante la vita di san Francesco (versi 43-86). Sempre secondo quanto si è appreso da alcune indiscrezioni, nel tema di italiano della maturità le altre tracce avrebbero riguardato la nascita della scienza moderna e la convivenza di diritto e legalità.
In particolare nel saggio breve i ragazzi possono scegliere tra i luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria, le basi della convivenza di giustizia, diritto e legalità, la nascita della Costituzione repubblicana nel laborioso cammino da una dittatura alla partecipazione politica in Italia, e la nascita della scienza moderna partendo da una frase di Galileo Galilei, “Sensata esperienza e dimostrazione certa”. Il senso di nostalgia per il passato e la passiva partecipazione: sono questi alcuni degli elementi del villaggio globale moderno, su cui devono riflettere i ragazzi che devono affrontare il tema di attualità di italiano della maturità, secondo quanto si è appreso da alcune indiscrezioni. La traccia, partendo dalle frase di Tamburrano, “l’industrializzazione ha distrutto il villaggio e la tv ha ricostruito il villaggio globale. Ma non c’é dialogo corale al quale tutti partecipano.
Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente o partecipare ai fatti della comunità”, invita gli studenti a discuterne, precisando il senso di nostalgia per il passato o l’esigenza di intessere un dialogo meno informale.
Nel tema di carattere storico invece devono soffermarsi sulle ragioni degli imponenti flussi di immigrati nell’odierna Europa e sui nuovi scenari che si aprono nei rapporti tra i popoli, dopo la fine del colonialismo moderno e l’avvento del neocolonialismo.
Anche siti specializzati come Skuola.net e Studenti.it confermano le prime indiscrezioni sulle tracce dei temi di italiano dell’esame di maturità. E a meno di un’ora dall’apertura delle buste, sono già stati messi in rete possibili appunti, parafrasi e introduzioni critiche per svolgere le tracce.
Secondo Skuola.net, per l’analisi del testo sarebbe stato scelto l’XI canto del Paradiso, nel quale San Tommaso narra della vita di San Francesco. Un utente di Studenti.it annuncia che i versi sarebbero dal 43 all’86. La traccia sarebbe: “Individua nei versi riportati le 3 parti della ricostruzione dell’evento. L’ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di Francesco alla vita religiosa, l’effetto di trascinamento sugli altri. Fai una parafrasi distinta delle 3 parti in non piu di 20 righe complessive vv.43 a 86. Gli appunti già pubblicati on line riguardano: Galileo, la globalizzazione e la costituzione democratica italiana. Ma i siti assicurano che tra breve sarà disponibile materiale per poter svolgere tutti i temi proposti dal ministero.