Attualità
|
10/11/2025 12:55

Concorso insegnanti per 58.135 posti, requisiti di accesso e date e modalità delle prove

Le prove fra fine novembre e i primi giorni di dicembre

di Redazione

Roma -Via libera, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, al concorso del Ministero dell’Istruzione e del merito ad per il personale docente: 58.135 posti per il triennio 2025/26, 2026/27, 2027/28.

Concorso insegnanti, c’è il via libera

Si tratta del concorso Pnrr3, che il Ministero ha già bandito per la scuola secondaria e per la scuola di infanzia e primaria. Previsti 50.866 posti su “posto comune” e 7.269 su “posto di sostegno”. Il numero di posti annualmente assegnabili sarà stabilito con successivo decreto del Mef, su richiesta del Ministero dell’Istruzione e del Merito, viene specificato nel decreto.

Le procedure

La nuova procedura concorsuale legata al PNRR (fase PNRR3), articolata in due distinti bandi nazionali:

  • DDG 2939/2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado
  • DDG 2938/2025 per scuola dell’infanzia e primaria

I concorsi rappresentano lo strumento principale di reclutamento dei docenti per il prossimo triennio, in linea con gli obiettivi di innovazione didattica e rafforzamento delle competenze digitali previsti dal Piano Scuola 4.0.

Requisiti di accesso

Per partecipare è necessario possedere:

  • abilitazione all’insegnamento relativa alla classe di concorso scelta;
  • specializzazione sul sostegno per concorrere ai posti dedicati;
  • titoli di studio conformi alla normativa vigente;
  • cittadinanza italiana, UE o altra ammessa secondo bando;
  • assenza di cause di esclusione dall’elettorato o condanne incompatibili con l’accesso al pubblico impiego.

Le prove si svolgeranno secondo il seguente programma ufficiale:

  • Infanzia e Primaria: prova scritta mercoledì 27 novembre 2025
  • Secondaria di I e II grado: prova scritta da lunedì 1° a venerdì 5 dicembre 2025

Le sedi, gli orari e le modalità di accesso saranno comunicate nelle prossime settimane sul portale MIUR e dagli Uffici Scolastici Regionali. Successivamente, verranno pubblicati l’elenco dei candidati ammessi e, al termine delle procedure, la graduatoria di merito definitiva.

Modalità delle prove

Il concorso si struttura in due fasi:

  1. Prova scritta
    quesiti a risposta multipla e risposta aperta sulle discipline della classe di concorso;
    verifica delle conoscenze pedagogiche, delle capacità logico-deduttive e delle competenze digitali.
  2. Prova orale
    simulazione di una lezione e successiva discussione con la commissione;
    per i posti di sostegno, focus su didattica inclusiva, strumenti compensativi e metodologie personalizzate.

Criteri di valutazione

  • padronanza disciplinare e normativa scolastica;
  • capacità didattiche innovative e utilizzo consapevole delle tecnologie;
  • gestione della classe e competenze relazionali.

Graduatorie e assunzioni

Le graduatorie finali saranno utilizzate in via prioritaria per le immissioni in ruolo nell’anno scolastico 2026/27, con possibilità di scorrimento anche negli anni successivi. L’obiettivo dichiarato è ridurre il precariato e limitare il ricorso alle supplenze annuali, valorizzando i docenti formati con i nuovi standard.