Attualità
|
25/05/2025 21:18

Concorso Ministero del Turismo 2025 180 posti

Concorso 2025 per 140 funzionari e 40 assistenti per il turismo: requisiti, profili richiesti e modalità di candidatura. Scade il 16 giugno 2025

di Redazione

Roma – È stato pubblicato sulla piattaforma “inPA” il nuovo bando di concorso pubblico del Ministero del Turismo per l’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale non dirigenziale, con profili suddivisi tra l’Area dei Funzionari e l’Area degli Assistenti. Il concorso si inserisce nell’ambito del rafforzamento della capacità amministrativa con l’ acquisizione di competenze specialistiche nei settori legati al turismo, alla comunicazione istituzionale e alla digitalizzazione.

Il bando di concorso Ministero del Turismo 2025  prevede diverse selezioni con relativi  codici concorso,  per  la copertura di:

1 –   140 posti nell’Area dei Funzionari LAUREATI (ex Area III – F1) così ripartiti:

  • 40 profili giuridico-amministrativi (codice TUR-GA)
  • 30 economico-finanziario-contabili (TUR-EFC)
  • 25 informatico-statistici (TUR-IS)
  • 35 per la valorizzazione e il sostegno del turismo (TUR-VS)
  • 5 per la comunicazione istituzionale (TUR-CI)
  • 5 tecnici (ingegneri e architetti) (TUR-TEC)

2 – 40 posti nell’Area degli Assistenti  DIP0LOMATI (ex Area II – F2):

  • 20 profili giuridico-amministrativi (TUR-ASSGA)
  • 20 economico-finanziario-contabili (TUR-ASSEFC)

 

1) Concorso Ministero del Turismo 2025 Requisiti
2) Concorso Ministero del Turismo 2025: Prove d’esame e valutazione dei titoli
3) Concorso Ministero del Turismo 2025: come fare domanda
4) Concorso Ministero del Turismo 2025: cosa studiare

Concorso Ministero del Turismo 2025 Requisiti

Per l’accesso alla selezione è richiesto, oltre alla maggiore età e al godimento dei diritti civili e politici, il possesso del titolo di studio idoneo per il profilo prescelto.

In particolare:

  • Per i profili di funzionario è richiesta una laurea triennale e/o magistrale coerente con l’ambito concorsuale (es. Giurisprudenza, Economia, Scienze del Turismo, Ingegneria, Comunicazione, Statistica, ecc.).
  • Per i profili di assistente, è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’università.

I candidati devono inoltre essere in possesso di idoneità fisica, non aver subito condanne penali che impediscano l’assunzione nella PA e non essere stati destituiti o dispensati da precedenti impieghi pubblici.

Concorso Ministero del Turismo 2025: Prove d’esame e valutazione dei titoli

Le Prove d’esame previste per le selezioni sono le seguenti:

  • Eventuale preselettiva

La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero delle domande per profilo supererà di 30 volte i posti disponibili. Consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti: 10 di logica e 40 sulle materie specifiche del profilo.

  • Prova scritta

La prova scritta, comune a tutti i profili, prevede 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti e la soglia di idoneità è fissata a 21/30.

I quesiti verteranno sulle materie specialistiche indicate per ciascun codice concorsuale, con aggiunta di quesiti situazionali e logico-verbali.

Le prove si terranno in modalità digitale anche da remoto.

  • Valutazione titoli

I candidati idonei alla prova scritta potranno ottenere fino a 9 punti aggiuntivi per titoli accademici, dottorati, abilitazioni professionali o titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti, secondo quanto indicato nel bando.

SCARICA  QUI IL FILE CON ESEMPI DI QUIZ RISOLTI

Concorso Ministero del Turismo 2025: come fare domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale unico del reclutamento “inPA” (https://www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS entro le 23.59 del 16 giugno 20205.

ATTENZIONE È possibile concorrere per un solo codice tra quelli dell’area funzionari e uno solo dell’area assistenti. Non è ammessa la partecipazione a più profili nella stessa area.

È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro per ciascun codice concorsuale, attraverso la piattaforma

Le domande devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Portale “inPA”. Ogni candidato riceverà conferma tramite ricevuta scaricabile dal portale stesso.

Concorso Ministero del Turismo 2025: cosa studiare

Si consiglia per la preparazione il manualConcorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi .  Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile – in uscita il  26 maggio 2025 con spedizione gratuita

di Luigi Tramontano (Autore), Giuseppe Cotruvo (Autore), Sabrina Fazio (Autore)

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.  Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove, ovvero: – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione Ministero del Turismo – Pubblico impiego – Elementi di Diritto amministrativo – Diritto Ue – Diritto Costituzionale – Logica – Test situazionali – Lingua inglese e Informatica (online).