Economia
|
23/07/2010 16:27

Confeserfidi e la formazione del personale

Mililli: “Puntiamo sulla qualità delle risorse umane a beneficio delle otto mila Pmi associate al nostro consorzio”

di Leuccio Emmolo

Si è appena concluso in Confeserfidi un altro corso di formazione professionale per 11 agenti in attività finanziaria, che presto saranno inseriti nel sistema di rete del principale consorzio di garanzia fidi siciliano. La struttura del corso ha visto un’attività iniziale di carattere teorico su quelle che sono le problematiche che legano i confidi alle banche e le banche al territorio. Nella seconda parte sono state date tutte le informazioni legate all’attività ed ai processi che ConfeserFidi sviluppa sul mercato dove recita un delicato ruolo ci collante tra banche e imprese. “ Grazie a Confeserfidi hanno trovato lavoro undici giovani-dice l’amministratore delegato Bartolo Mililli-; mentre sono aperte le candidature nelle province di Trapani, Messina e Catania per completare la rete commerciale secondo il piano industriale. La formazione del personale-prosegue Mililli- è da considerarsi come vera e propria leva strategica e non più come fattore di costo. Questo soprattutto nel settore bancario e dei confidi nel quale la qualità delle risorse umane è fattore competitivo.

ConfeserFidi 107, il primo consorzio di garanzia fidi in Sicilia, da sempre si è contraddistinto per la qualità degli agenti al servizio delle Pmi siciliane. Sono proprio alcune peculiari caratteristiche intrinseche delle risorse umane, come ad esempio l’alta qualificazione dei dipendenti e dei collaboratori, gli elementi chiave per far decollare gli investimenti dei nostri otto mila associati. Il capitale intellettuale è inteso come patrimonio di conoscenza, informazioni, proprietà intellettive ed esperienza, e diventa in questa nuova ottica un valore aggiunto da utilizzarsi per consolidare una posizione competitiva da anni, destinata a punte di assoluta eccellenza, ora che il consorzio è diventato 107. La vera competitività o meglio, il raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile a beneficio delle Pmi siciliane deriva dal possedere risorse rare, uniche e inimitabili: attributi che connotano in pieno le risorse umane. Da ciò discende che una gestione efficace del personale diviene sempre più per Confeserfidi un obiettivo primario.

La formazione costituisce un anello di congiungimento tra l’azienda e la forza lavoro, perché rappresenta uno strumento volto alla crescita personale e professionale dei soggetti cui si rivolge (i dipendenti) e tramite essi allo sviluppo e al conseguimento degli obiettivi, aiutare le imprese a sostenere investimenti a condizioni economiche vantaggiose. Nonostante il progresso tecnologico- conclude Mililli-, è sempre l’uomo a rappresentare la risorsa fondamentale, quella particolare risorsa su cui poggiare le fondamenta per il benessere dei nostri soci”.

“Come nelle precedenti volte- spiega il presidente di Confeserfidi Roberto Giannone-i giovani sono molto motivati e determinati. Quando escono dai corsi formativi, prima di lavorare da soli, vengono affiancati a consulenti senior che li addestrano per entrare e saper stare sul mercato senza avere dei traumi negativi all’inizio. Per questi dieci consulenti, ci sarà uno sbocco nel mondo del lavoro che darà delle soddisfazioni professionali ed economiche. Grazie a ConfeserFidi ed al suo modello di distribuzione dei servizi le imprese saranno avvantaggiate. I titolari potranno occuparsi esclusivamente dei propri affari, senza dedicare più tempo a quelle esigenze finanziare che solo ConfeserFidi è in grado di soddisfare”.