L'albero più antico d'Europa
di Redazione string(0) ""

Sant’Alfio – L’albero più antico d’Europa. Il castagno dei cento cavalli si trova a pochi chilometri dall’uscita del casello autostradale di Giarre, nel territorio di Sant’Alfio, ed è un albero millenario. Molti naturalisti nel corso dei secoli hanno studiato la pianta e c’è anche chi ne ha fatto un autorevole dipinto, come il viaggiatore francese Jean-Pierre Houël nel 1777.
Oltre a essere singolare e unico per la sua natura, grandezza e vetustà, il castagno dei cento cavalli possiede anche un nome di certo particolare e
stravagante. L’appellativo avrebbe origine da un’insolita leggenda, nutrita e coltivata dagli abitanti del luogo. La leggenda narra di una notte
“avventurosa” della regina Giovanna I d’Angiò e dei suoi cavalieri. Si racconta, infatti, che la regina napoletana, in visita in Sicilia, si trovasse nei boschi dell’Etna insieme al suo entourage e con la sua scorta di cavalieri al seguito per una battuta di caccia. Si ritiene che quel luogo fosse al tempo ricco di cinghiali, cervi e daini che popolavano la zona. Sorpresi da un violento temporale, però, non poterono che trovare tutti rifugio all’interno del tronco cavo del castagno, il quale fu in grado di proteggerli fino a che quella violenta pioggia non fu finita. Fu provato, tuttavia, che Giovanna I d’Angiò non fu mai in Sicilia, così le dicerie popolari dovettero trovare un’alternativa alla loro storia. La regina napoletana fu, quindi, sostituita con la sovrana Giovanna d’Aragona o, in altre versioni, con la terza consorte di Federico II di Svevia, Isabella d’Inghilterra.
La leggenda fu anche arricchita di elementi piccati. Alcune versioni, infatti, raccontano che la bella regina non soltanto trovò riparo all’interno dell’albero, ma vi trascorse anche una notte d’intensa passione con molti dei suoi cavalieri. I fantomatici cavalieri, che trovarono rifugio nell’albero, diedero quindi al castagno il suo appellativo. Ancora oggi questo luogo attrae visitatori da tutto il mondo. Oltre a costituire una meraviglia della natura, è meta per le famiglie ma anche per gli amanti delle escursioni.
© Riproduzione riservata