Le piattaforme di foto scaricabili da internet
di Redazione

Se rientrando in casa la sera dopo il lavoro sentite che è arrivato il momento di stravolgere l’arredamento e dare un’altra lettura alla zona dell’ingresso e del salotto, dovreste prendere in considerazione la possibilità di utilizzare delle composizioni di fotografie. Le vie dell’home decor sono infinite e sempre più spesso passano attraverso il concetto di fai-da-te.
La soddisfazione di creare qualcosa di bello facendo leva sulle proprie esperienze è infatti doppia e può agire direttamente sull’umore, migliorandolo in un attimo. Ormai siamo abituati a scattare senza soluzione di continuità, soprattutto quando siamo in vacanza e quando riteniamo di aver bisogno di fermare il tempo in un’immagine che poi sarà bello riguardare. Ecco perché le fotografie dell’estate e quelle legate alle evoluzioni della famiglia sono le più numerose nei vari supporti digitali (macchine fotografiche, tablet e smartphone), oltre che quelle più di frequente stampate ed esposte per abbellire la propria casa.
Salotto e corridoio offrono un nuovo punto di vista
Le pareti del salotto e quelle del corridoio in primis, così come quelle che seguono le scale verso il piano di sopra oppure quelle che circondano la camera da letto, hanno dunque l’occasione di trasformarsi in una vera e propria galleria sui generis. Avviene grazie alle composizioni di foto una narrazione speciale della propria vita, che è bello mettere in mostra per assorbirne ogni giorno l’energia positiva. La fotografia è una forma d’arte, che si intreccia con la vita e la rende eterna. La cosa migliore è procedere alla stampa delle foto online, sfruttando le piattaforme dedicate allo scopo. Sarà sufficiente individuare le immagini più belle, scegliere il formato e il tipo di carta per la stampa per poi procedere con le operazioni (si può scegliere di ricevere la consegna a domicilio oppure di recarsi in un punto di ritiro). Un dettaglio importante, da calibrare in base alla tonalità delle pareti e al resto dell’arredamento, è rappresentato poi dalle cornici.
Consigli e trucchi per rendere la casa bella e originale
La prima cosa da fare quando si decide di arredare una parete (o più di una) con le composizioni di fotografie è scegliere un tema. Meglio se c’è anche una certa omogeneità cromatica, che farà da filo conduttore definendo e rendendo più armonioso l’insieme. La scelta più diffusa è quella di sviluppare la composizione seguendo una linea retta immaginaria (che potrà essere verticale oppure orizzontale). Sempre meglio fare una prova del colpo d’occhio appendendo delle sagome, così da valutare anche l’ingombro finale. Eviterete mix troppo confusionari o sproporzionati rispetto allo spazio a disposizione sulla parete.
Soprattutto in salotto e nelle composizioni che sceglierete di posizionare lungo le scale, potreste ricorrere a un artificio scenico diverso da chiodo e martello. Appoggiare i quadri su una serie di mensole riuscirà a stravolgere i canoni dell’home decor, accattivando gli sguardi. È una soluzione perfetta anche nel caso in cui non vogliate fare buchi nel muro. Inoltre, ci sarà l’occasione di decorare con oggettistica di design oppure con fiori e piccoli accessori lo spazio libero sulla mensola.
Se lo spazio a disposizione è poco oppure se volete riunire le immagini in un unico contenitore per ridurre i tempi di attesa e non impazzire tra le misurazioni e le grandezze delle cornici, potreste stampare le foto online in un formato ‘classico’ come il 10×15 o il 13×18 e riunirle in un unico quadro.
Le composizioni che si sviluppano lungo i fili di corda, corredati da ghirlande di lucine, sono ormai in voga e presenti in moltissime case. Le immagini, soprattutto quelle nel delizioso formato vintage con il bordino bianco, vengono appese come piccoli panni stesi grazie all’ausilio di mollette baby. Sono perfette per la camera da letto, per la zona studio e per guarnire un raffinato angolo lettura.
© Riproduzione riservata