Attualità
|
09/03/2009 15:50

Crollo corso Mazzini a Ragusa, l’intervento del sindaco

di Redazione

Ragusa – Alle ore 8.00 circa, di domenica 8 marzo è avvenuto il parziale crollo del fronte roccioso di corso Mazzini in prossimità di Vico Velardo, immediatamente soprastante il bassorilievo, raffigurante la  “Fuga in Egitto”.

Il Crollo ha coinvolto i soprastanti terrazzamenti e parte della pavimentazione stradale. Il ribaltamento dell’ammasso roccioso è avvenuto sicuramente per la presenza di giunti di fatturazione  sub paralleli il fronte roccioso. La frana ha messo in evidenza la presenza di antiche strutture, di costruzioni di cisterne, di aggrottati completamente coperti dalla strutture murarie, che sono stati realizzati durante la costruzione di Corso Mazzini. Non sono state coinvolte persone ed abitazioni.

Nonostante gli interventi immediati dei  Vigili del Fuoco, l’area stessa non è ritenuta sicura da parte della struttura comunale di Protezione Civile del Comune di Ragusa e dall’amministrazione stessa, in quanto, si ritiene potrebbero verificarsi ulteriori crolli, è stato disposto quindi lo sgombero precauzionale  di 3 abitazioni. 

Ai fini della salvaguardia della pubblica e privata incolumità, si è anche proceduto alla recinzione di tutti gli accessi dell’area interessata oltre alla interruzione della viabilità, anche pedonale su tutto Corso Mazzini.

La Protezione Civile del Comune di Ragusa, ha proceduto poi, alla presenza dell’architetto Giorgio Battaglia della Soprintendenza di Ragusa, a proteggere mediante apposito pannello in lamiera d’acciaio e quindi a coprire in modo adeguato il bassorilievo  “Fuga in Egitto” .

L’amministrazione Comunale di Ragusa, tramite il Sindaco Nello Dipasquale e l’assessore al ramo Giancarlo Migliorisi, ha seguito per l’intera giornata l’evoluzione degli interventi. L’assessore Giancarlo Migliorisi dichiara che “al fine di prevenire e quindi evitare ulteriori pericoli per la pubblica e privata incolumità, è stato  predisposto un primo intervento di somma urgenza, attraverso ditta specializzata, finalizzato alla messa in sicurezza dello sperone roccioso interessato dalla frana, attraverso la rimozione delle porzioni di roccia e muratura instabili o in precario equilibrio”.

Il Sindaco nel pomeriggio,  ha informato telefonicamente il Direttore Generale della Protezione Civile Regionale, Ing. Cocina, a cui ha precisato  che “si ritiene urgentissimo e indispensabile predisporre una verifica di stabilità dell’intero costone roccioso sul tratto interessato dalla frana e su tutto corso Mazzini, al fine di prevenire ogni e possibile pericolo derivante da ulteriori crolli o smottamenti, sull’unica via interna di accesso alla zona storico-monumentale di Ragusa Ibla”.

Gli interventi inizieranno già domattina alle ore 07,00.