Catania - Si cerca di organizzare un sistema di trasporto intermodale con treni e autobus. Ita sta scegliendo di spostare parte del suo operativo sull'aeroporto di Comiso.
News Correlate
E’ caos voli all’aeroporto di Catania a causa dell’incendio divampato nella notte nella zona arriva dello scalo internazionale. La sospensione dei voli decisa dalla Sac fino alle 14 di mercoledì 19 luglio sta avendo ripercussioni pesantissime in tutti gli aeroporti collegati in un periodo di alta stagione per le vacanze e per i viaggi. Sono infatti numerosissimi i voli in partenza e in arrivo dall’aeroporto di Fontanarossa e a quelli di linea vanno aggiunti i tanti charter previsti in questi giorni da decine e decine di località. Alcuni voli sono stati totalmente cancellati altri invece si proverà a dirottarli in aeroporti vicini come successo ieri sera dopo l’incendio e in queste ore. Alcuni voli potrebbero fare scalo su Palermo e per altri potrebbe essere utilizzato lo scalo di Comiso e Palermo, ma a quanto si apprende si potrebbe fare riferimento anche all’aeroporto di Reggio Calabria per consentire i collegamenti già programmati che non sono stati cancellati dalle compagnie aeree.
In voli in partenza da Catania sono stati tutti annullati, mentre per quelli in arrivo le varie compagnie stanno cercando di organizzarsi.
A seguito della chiusura temporanea dell’aeroporto "Vincenzo Bellini" di Catania-Fontanarossa, la Regione Siciliana ha attivato il tavolo di coordinamento per garantire che i voli sospesi siano riprotetti negli scali di Palermo, Trapani e Comiso. «La Regione, in raccordo con la Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha attivato un tavolo di coordinamento con Trenitalia, Ast e con le principali associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico extraurbano - dice l'assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Alessandro Aricò -. Così cerchiamo di rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei turisti, riducendo il disagio che in queste ore e nei prossimi giorni sono costretti ad affrontare».
Da oggi e fino al cessare dell'emergenza, saranno attivati collegamenti straordinari tra l'aeroporto di Catania e gli altri scali siciliani attraverso treni e autobus che offriranno il servizio di trasporto gratuito dei passeggeri, grazie alla disponibilità assicurata dai vari attori coinvolti. In caso di eventuali comportamenti anomali delle compagnie aeree, l'assessore Aricò ha già allertato l'Osservatorio regionale per il trasporto aereo - recentemente costituito su iniziativa del presidente della Regione Renato Schifani - con il compito di vigilare sulla regolarità delle iniziative dei vettori.