Al Campus Imbastita
di Redazione


Scicli – Il cibo come elemento culturale che da risorsa naturale, si trasforma per diventare piacere, socialità, armonia. Nel cibo ritroviamo una delle espressioni più alte della creatività dell’uomo e della cura di sè e degli altri.
Ogni piatto diventa comunicazione e gioco, trasmissione di simboli e di significati che legano un popolo alla sua Terra, alle sue tradizioni e alla sua cultura.
C’è saggezza e storia, perizia e impegno nella creazione culinaria delle sapienti mani di chi sa ingegnosamente unire, amalgamare e armonizzare elementi diversi che da semplici ingredienti diventano tessere di opere d’arte, di prove d’autore capaci di deliziare il palato e il cuore.
Se, come affermava Feuerbach “L’uomo è ciò che mangia”, il cibo parla di noi, ci racconta e con il cibo raccontiamo la nostra storia, il nostro modo di accogliere l’altro e di donarci all’altro, in uno scambio reciproco che unisce le persone e cementa le relazioni.
Non a caso la convivialità rappresenta il “luogo” dove trovano spazio il dialogo e la condivisione. La cultura del cibo ci porta ai tratti distintivi di un Popolo, alle sue tradizioni, alla sua ospitalità, alla sua Storia, dove troviamo le radici del suo essere.
Ma la vera cultura culinaria nasce quando non siamo più consumatori passivi ma co-produttori coscienti e responsabili, quando il mangiare non è solo sopravvivenza ma ricerca di senso e di eccellenza creativa, quando sappiamo trarre dal cibo e dall’arte della cucina il nutrimento del corpo e del cuore.
Per parlare di questi temi, della filosofia del cibo e di un’idea di imprenditorialità sostenibile, a Casa Imbastita Campus http://www.casaimbastitacampus.it Peppe Baron terrà una Master Lecture, al termine del sesto e ultimo Modulo del Campus Sicilia “Public Speaking: apprendi l’arte del comunicatore” casaimbastitacampus.it/uploads/pdf/executive, sabato 11 maggio alle ore 17.00 nella sede della Società a Scicli.
Il titolo della Master Lecture è:
“Imprenditorialità e sostenibilità imprenditoriale per uno sviluppo con risorse certe e rinnovabili. Come trasformare l’idea in principio, poi in progetto e quindi in azione”.
Peppe Barone, è proprietario della Fattoria delle Torri di Modica (in Vico Napolitano, 141) e chef pluripremiato dalle guide gastronomiche come uno dei migliori ristoratori d’Italia.
È stato il primo, quando ancora non era diventata una “moda”, a proporre una cucina diversa, nata dalla riflessione sul grande patrimonio gastronomico offerto dalla sua generosa Terra, la Sicilia, senza tuttavia dimenticare il lavoro e la ricerca fatta da altri prima di lui.
Dalle aule di antropologia pisane alla cucina il passo è stato naturale, non casuale ma voluto e portato avanti con impegno, dedizione e passione.
Una cucina che reinterpreta il territorio e i suoi frutti, una sapiente ricerca di sapori e di saperi legati alla tradizione, secondo un’attenzione nuova per la ricchezza delle materie prime che la Terra di Sicilia offre.
Pippo Barone ha visto passare, nelle sue cucine, i migliori cuochi e gastronomi siciliani, a cui è stata data l’opportunità di imparare, di mettersi in gioco e di far emergere ciò che di meglio c’è in ognuno di noi.
Questa sua grande capacità di legare tradizione e innovazione lo ha portato anche a collaborare con il Gambero Rosso, che lo ha voluto fortemente in qualità di Insegnante alla Città del Gusto di Catania.
Il “re dei fornelli”, ha sempre avuto a cuore la formazione dei giovani e Barone, anche in veste di formatore, spende la sua alta professionalità.
Di sé dice: “Cerco sempre l’equilibrio di sapori, il mio obiettivo è la celebrazione delle materie prime, il rispetto delle qualità organolettiche dei singoli ingredienti sapientemente combinati affinchè ospiti dotti e neofiti della cucina possano cogliere, riconoscere, individuare sapori, aromi, essenze”.
Un’idea imprenditoriale vincente che ha saputo trasformare una passione in risorsa economica e culturale per la Sicilia.
Una Master Lecture affascinante, ricca di suggestioni e di profumi emotivi, che saprà abbracciare i sensi e conquistare la mente dei partecipanti.
L’appuntamento è a Scicli, a Casa Imbastita Campus, sabato 11 maggio alle ore 17.00.
© Riproduzione riservata