di Redazione

Il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia Rita Levi Montalcini ha inaugurato oggi pomeriggio, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, la “Scuola internazionale di Genomica funzionale” che si svolgerà, dal 6 al 19 luglio, a Scicli , e segnatamente a Baia Samuele, Sampieri, con l’obiettivo di fornire una formazione avanzata e aggiornata nel settore di studio del sequenziamento del genoma umano e sui recenti progressi tecnologici che hanno rivoluzionato la ricerca nel campo della salute e delle patologie umane.
La cerimonia è stata aperta dal rettore Antonino Recca, alla presenza del presidente della Scuola Superiore di Catania Enrico Rizzarelli, del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Nunzio Crimi, del preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Antonino Lo Giudice e del direttore del dipartimento di Medicina (Cnr) Gianluigi Condorelli. A introdurre alla giornata il direttore della Scuola e dirigente di Ricerca dell’Istituto di Scienze Neurologiche (Cnr) Sebastiano Cavallaro.
L’eccezionale presenza di Rita Levi Montalcini, presidente dello European Brain Research Institute e Senatrice a Vita della Repubblica Italiana, all’incontro di apertura della Scuola è servita a sottolineare l’importanza che la ricerca ha nell’ambito di questa recente disciplina scientifica, che si occupa dello studio dell’intero corredo genetico di un organismo. Nel corso della giornata, la senatrice Montalcini ha ricevuto in omaggio la medaglia dell’Università di Catania e il volume “Il Palazzo del Siciliae Studium Generale”.
Già da domani, a Sampieri, la Scuola internazionale di Genomica funzionale (www.functional-genomics.it/school) riunirà le più note personalità scientifiche del settore, tra cui Forbes Dewey Jr. (Massachusetts Institute of Technology, Usa), Pietro Liò (University of Cambridge), Bud Mishra (New York University, Usa), Ben Oostra (Erasmus University, Olanda), John Quackenbush (Harvard University, Usa) e Magdalena Skipper (Nature Publishing Group, Inghilterra).
© Riproduzione riservata