Attualità
|
02/02/2008 14:29

Dai tirocini e stage alla Consulta Università-Imprese

di Redazione

Come recenti indagini hanno dimostrato, attività formative quali tirocini e stage svolti presso enti pubblici ed aziende private hanno il merito di incrementare il tasso di occupazione dell’11%, rispetto a coloro che sono privi di tali esperienze. Un indagine Almalaurea dimostra però che soltanto il 60% dei laureati del 2004 ha svolto uno stage, sia pure con elevate differenze fra le Facoltà.

 

Non stupisce pertanto che i rappresentanti degli Studenti abbiano chiesto un forte interessamento del Consorzio proprio sul tema della formazione esterna mediante tirocini e stage; mentre, si può pacificamente affermare che la richiesta non può essere pervenuta dai rappresentanti della Facoltà di Agraria né tantomeno da quelli del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Tropicali e Subtropicali con sede a Ragusa Ibla, per la semplice ragione che al 100% degli iscritti questa esperienza viene assicurata prima della laurea e che può essere ripetuta anche dopo. Essi possono scegliere fra oltre 200 enti convenzionati (dei quali …% nella provincia di Ragusa). Enti che, sul piano geografico, sono dislocati non solo nell’Isola, ma in misura crescente anche nei paesi Europei e nei Paesi della fascia climatica tropicale e subtropicale (Centro Africa, Sud Africa, Brasile, Centro America).

 

Tenuto conto che gli adempimenti previsti dalla normativa vigente sono veramente impegnativi per le singole Facoltà (e tenuto conto che tante di esse non hanno sino ad ora sentito l’esigenza di dotarsi di un Ufficio Tirocini e Stage nonostante l’impegno dei compiti connessi) il Consorzio potrebbe decidere di intervenire incentivando le azioni volta al contatto fra le Facoltà ed il mondo delle imprese.

 

Ad una prima riflessione tali azioni possono riassumersi almeno in tre provvedimenti:

1)      azioni volte a favorire la formazione di Uffici Tirocini e Stage in ogni Facoltà e/o Corso di Laurea operante nel territorio Ibleo, assicurando la presenza di almeno un docente dedicato al delicato contatto con gli enti ospitanti (così la norma definisce chi ospita Studenti o neoLaureati), al monitoraggio dei rapporti Corso di Laurea – Ente ospitante, alla valutazione periodica delle performance dell’Ufficio stesso, al confronto propositivo fra Ufficio e Consorzio, anch’esso periodico;

2)      azioni volte ad incentivare il controllo delle procedure di ogni Ufficio Tirocinio e Stage, sino a poter pervenire alla certificazione esterna dell’Ufficio stesso. La certificazione dei processi, meglio se esterna, può e deve essere vista come lo strumento principe per creare fiducia e generare attrattività anche dall’estero (Europa, Bacino del Mediterraneo, Fascia tropicale e subtropicale) nei confronti del Polo Ibleo;

3)      costituzione di una Consulta Consorzio Universitario – Imprese – Rappresentanze delle Professioni, con il compito secondario (ma essenziale) di incrementare al massimo possibile le possibilità di effettuare Tirocini curriculari (ovvero nel periodo di iscrizione all’Università) e Stage post laurea; mentre, il compito primario potrebbe e dovrebbe consistere nella progettazione di percorsi formativi coerenti con le aspettative del Territorio e, successivamente, in azioni di supporto volte all’aggiornamento costante degli stessi percorsi e in azioni in ragione delle dinamiche del mondo del lavoro e delle competenze correlate.

 

È opinione diffusa che i Consorzi Universitari, più che cercare di ripercorrere i passi degli Atenei, Atenei sostenuti dagli stessi Consorzi con forte sacrificio economico del territorio di riferimento, possano indurre a fare di più e meglio in vari settori connessi alla formazione, dimostrando una forte progettualità, adeguata capacità gestionale e dando luogo ad una interazione sinergica Consorzio – Territorio – Ateneo che sola può evitare doppi sperperi e anzi ingenerare forme di sviluppo decisamente precluse ad altri Organismi, per quanto prestigiosi essi possano essere.

 

prof. Giampaolo Schillaci

Responsabile UTS e Orientamento Facoltà di Agraria Università di Catania

giampaolo.schillaci@unict.it