Interessi economici in ballo
di Redazione

Comiso – Il Ragusano è frequentato da circa un anno da alcuni imprenditori del cuneese che stanno facendo indagini per investire soprattutto nei settori del turismo e dell’enogastronomia. I contatti principali sono stati registrati in questi mesi per hotel e resort (esistenti o costruendi) che parrebbero interessare aziende che già operano nel settore in provincia di Cuneo.
Molti interessi anche per cantine di vini e per produzioni tipiche di confetture e confezionamento.
Le fonti di Ragusanews segnalano aziende di altri settori che vorrebbero de localizzare.
Il Ragusano è stato scelto da questo gruppo imprenditoriale per le condizioni economiche attuali e “le enormi possibilità di sviluppo che il territorio ibleo offre”, commenta un referente di una lobby imprenditoriale cuneese.
“L’unico ostacolo a trattative già a buon punto sembra essere il collegamento -prosegue l’imprenditore, che chiede al momento di non rivelare la propria identità-. Il nuovissimo aeroporto di Comiso potrebbe però risolvere il problema nel momento in cui si attivasse una rotta almeno settimanale con Cuneo che ad oggi è collegato già con Trapani in Sicilia”.
Bocche cucite negli areoporti, anche se mettere in condizioni i territori di sviluppare economia dovrebbe essere il primo driver di scelta di nuove destinazioni.
© Riproduzione riservata