Attualità
|
12/12/2008 12:44

Danni per il maltempo in provincia di Ragusa

di Redazione

Meteo: Ragusa 23°C Meteo per Ragusa
La pioggia battente che è caduta giovedì per tutta la giornata in città ha richiesto decine di interventi dei vigili del fuoco. Fin dall’alba sono giunte alla sala operativa del Comando numerose chiamate anche a causa del forte vento che imperverserà nel territorio della provincia anche per tutta la giornata di venerdì, con una leggera schiarita solo dopo le nove per un paio di ore. Le squadre operative sono intervenute a Ragusa per danni causati dal vento, alberi sradicati, lamiere e tegole pericolanti, antenne divelte. In particolare una squadra giovedì mattina ha operato in prossimità del portale di San Giorgio ad Ibla, per la rimozione di un’impalcatura, ed un’altra squadra in viale delle Americhe per la rimozione di un albero caduto nella sede stradale. A Caucana è stato richiesto l’intervento di una squadra per portare all’esterno di un’abitazione allagata un ragazzo diversamente abile. In prossimità di villa Davide fra le contrade Bosco Piano e Salme un fulmine ha ucciso 6 pecore. Le coltivazioni a campo aperto hanno registrato danni ingenti.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Tecnico e della Difesa Civile ha disposto il richiamo di personale libero dal servizio consentendo di formare un’ulteriore squadra operativa che si è aggiunta alla squadra normalmente in servizio. Intanto l’assessore regionale al Lavoro, Carmelo Incardona, ha scritto all’assessorato all’Agricoltura e al dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione per chiedere la dichiarazione dello stato di calamità naturale e l’intervento della Protezione civile, dopo le forti piogge che stanno causando danni gravissimi al comparto agricolo della provincia. “I danni causati dall’ondata di maltempo stanno dando ha detto Incardona – il colpo di grazia alle aziende agricole, con conseguenze che rischiano di essere pesantissime per l’economia del territorio e per l’occupazione. Per questo, sollecito la dichiarazione dello stato di calamità e l’intervento della Protezione civile, per fronteggiare tempestivamente la situazione e per dare l’adeguato sostegno alle imprese in un momento di particolare difficoltà”. Il maltempo di giovedì ha determinato anche un incidente stradale che poteva avere conseguenze drammatiche. Una Ford Fiesta con a bordo due marocchini, infatti, è finita fuoristrada sulla Modica-Ragusa nei pressi del passaggio a livello. Il conducente ha perso il controllo del mezzo a causa della scarsa visibilità e dell’asfalto bagnato. I due immigrati sono rimasti incredibilmente illesi. Sul posto la Polstrada di Ragusa ed i Vigili del Fuoco ch