Moda e Gossip
|
06/11/2025 17:18

Dario Aita, attore di Parthenope, interpreta Franco Battiato nel nuovo biopic Rai. C’è Elena Radonicich

Un viaggio nella vita del cantautore siciliano, tra ironia, misticismo, musica pop e rock progressive

di Redazione

Dario Aita, l’attore lanciato da Parthenope di Paolo Sorrentino, interpreterà Franco Battiato nel film tv Franco – il lungo viaggio. Dopo i biopic su Peppino Di Capri, Califano e Mia Martini la vita di un’altra icona della musica italiana approda il prossimo anno su Rai 1

Il film, diretto da Renato De Maria, prodotto da Casta Diva e Rai Fiction, scritto da Monica Rametta, ripercorrerà la vita «non canonica del cantautore siciliano», la descrive la sceneggiatrice. «Franco è stato un uomo che per andare avanti si è guardato dentro ed è riuscito a tirare fuori cose meravigliose attraverso la sua musica».

«Sarà un viaggio poetico e divertente perché Battiato aveva dentro di sé una vasta gamma di colori», aggiunge Leonardo Ferrara, capo struttura di Rai Fiction, «spaziava dalla musica pop, a quella sperimentale, al rock progressive. Questo film poterà dentro di sé tante sfumature dell’artista». «Franco Battiato era sempre alla ricerca dell’alto e dell’altro», aggiunge Rametta, «è riuscito a trasformarsi e a trasformare la sua musica. Racconteremo il suo viaggio mistico e spirituale, il forte rapporto con la madre e la sua ironia, un aspetto che in pochi conoscono. Franco era un uomo che amava la leggerezza». Le riprese si concluderanno in Sicilia il 24 novembre.

Aita, palermitano, classe 1987, conosceva ben poco di Battiato (scomparso nel 2021): «Avevo delle reminiscenze dalla mia adolescenza a cavallo degli anni ’90 », racconta l’attore, «sono partito da zero. L’aspetto chiaro di Battiato è che era sempre alla ricerca di qualcosa, di un io, di sé stesso. Avrò fortuna se la mia ricerca sull’artista troverà un punto d’incontro con la sua».

Aita ha interpretato numerose serie, ed è stato Claudio Fava in “Prima che la notte”, Sergio in “Don Matteo”, il protagonista de “La legge di Lidia Poet”, e ha avuto un ruolo anche nel film “Parthenope” di Paolo Sorrentino. ha recitato in Questo nostro amore, Una grande famiglia, L’allieva, Il cacciatore.

Il biopic, coprodotto da Rai Fiction e Casta Diva Pictures, prende le mosse dalla Sicilia dove Battiato nasce. «Bambino curioso e affamato di vita – si racconta nella sinossi – cresce in un rapporto esclusivo con sua madre Grazia (interpretata da Simona Malato) e molto conflittuale con suo padre, mentre scopre l’amore per la musica». Trasferitosi a Milano negli anni Settanta per inseguire il sogno di diventare un artista, entra in contatto con la scena culturale della città. In questo ambiente conosce Fleur Jaeggy (Elena Radonicich), amica e musa, primo dei memorabili incontri che contribuiranno alla crescita autorale e spirituale di Battiato.