Appuntamenti
|
25/04/2011 02:22

Dario Fo: Così sarà il mio Barbiere al Bellini

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

di Redazione

Dario Fo
Dario Fo

Catania – Sarà un allestimento davvero divertente, coinvolgente e ricco di trovate quello che Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura 1997, sta preparando per Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, prossimo appuntamento della Stagione Lirica 2011 del Teatro Massimo Bellini, in programma dal 10 al 19 maggio prossimi. 

Il grande artista, che di questo Barbiere firma non soltanto la regia ma anche le scene, i costumi e le luci, ha un suo personale punto di vista su Rossini, compositore le cui musiche l’hanno accompagnato per tutta la vita, e su come rendere la più popolare e conosciuta delle opere del grande Pesarese: “La musica di Rossini – scrive Dario Fo nelle sue note di regia – è ricca di spezie e di aromi. È una musica nella quale si scoprono olive e pomodorini, piccoli pesci fritti, turgidi chicchi d’uva dolce, profumo di rose e di rosmarino, lenzuola e tovaglie, vino secco e risate di giovani fanciulle. Desidero mettere in scena un Barbiere ricco di ognuno di questi ingredienti, e metterlo in situazione in uno spazio ampio e pieno di luce”.

E ancora, prosegue Dario Fo: “Nella mia regia ho fatto di tutto per inserirci umorismo, gioia e divertimento. Anzi, questi elementi sono fondamentali. Ho voluto comunicare questo entusiasmo ai cantanti e ai musicisti così che a loro volta si divertano quando cantano e suonano”.

Dario Fo, che nella sua lunga e prestigiosa carriera artistica ha firmato ben quattro regie di opera, tutte proprio di Rossini e tutte di enorme successo, con il suo gruppo di lavoro ha dunque messo in cantiere una serie di trovate e di idee registiche che fanno prevedere sin da ora, per questa edizione del Barbiere, un grande successo. Il suo gruppo di lavoro e gli artsiti impegnati nella produzione sono già al “Bellini” da alcune settimane e stanno provando con orchestra e coro. Fo raggiungerà Catania tra pochi giorni, per dirigere le prove dei cantanti e delle masse artistiche e per seguire i ritocchi e gli ultimi dettagli dell’allestimento, arrivato al “Bellini” direttamente da Amsterdam.

Nel cast artistico di questo Barbiere ci sono nomi di primo piano: dal Don Basilio di Simone Alaimo alla Rosina di Anna Bonitatibus, dal Conte di Almaviva affidato a Mario Zeffiri al Figaro di Christian Senn.

A dirigere l’orchestra stabile del Teatro Massimo Bellini sarà il direttore artistico dell’Ente, Will Humburg.

La vendita dei biglietti serali per le sette recite dell’opera e già in corso da alcuni giorni. Dopo la pausa pasquale, il botteghino di piazza Vincenzo Bellini riaprirà i battenti mercoledi 27 aprile con orario 9,30-12,30 di tutti i giorni feriali e, inoltre, dalle 17 alle 19 dal martedi al venerdi. Infoline 095 7150921, sito internet www.teatromassimobellini.it.