Benessere
|
09/08/2019 01:17

Dieta che protegge il cuore: gli alimenti indispensabili

Il regime dietetico migliore per la salute del cuore

di Redazione string(0) ""

Seguire un dieta che comprenda determinati alimenti è importante anche per preservare la salute del cuore. In particolare uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association ha evidenziato quali dovrebbero essere gli alimenti per proteggere la salute cardiovascolare.

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 10mila persone di mezza età raccolti tra il 1987 e i 2016. I volontari all’inizio dello studio non presentavano alcun problema di salute relativo al cuore. Quindi hanno confrontato questi dati col tipo di dieta seguita dai partecipanti, tenendo conto della distribuzione degli alimenti di origine animale e vegetale. In particolare chi seguiva una dieta che possiamo definire vegetale presentava il 16% di probabilità in meno di contrarre patologie cardiovascolari come infarto, ictus, insufficienza cardiaca e altre malattie, il 25% di probabilità in meno di morire per qualsiasi causa rispetto a coloro che invece non seguivano una alimentazione a base di verdure e il 32% di probabilità in meno di morire a seguito di malattie cardiovascolari. Questa ricerca evidenzia che gli alimenti che ci aiutano a conservare in salute il nostro cuore sono le noci, i legumi, le verdure, la frutta e il grano integrale.

Ma oltre ciò che mangiamo è anche importante escludere o comunque limitare alcuni cibi dalla nostra alimentazione: in particolare dovremmo ridurre sia il sale che gli zuccheri e anche il consumo di alimenti contenenti grassi saturi, come gli insaccati e i cibi di produzione industriale in quanto molto processati. Vanno favoriti gli alimenti il più possibile naturali e quindi non trattati.

Un altro studio relativo a una revisione pubblicato su Journal of the American College of Cardiology ha messo in evidenza che la migliore dieta per il cuore è quella di tipo mediterranea declinata in versione “vegetariana”. In particolare i ricercatori hanno passato in rassegna una serie di studi relativi alla alimentazione, allo scopo di scoprire qual è il regime dietetico migliore per la salute del cuore. Da questa revisione è emerso che la dieta che si presenta come la più salutare per il muscolo cardiaco comprende il consumo di una vasta quantità di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci. Mentre carni magre, pesce, prodotti caseari a basso contenuto di grassi e oli vegetali andrebbero consumati in modeste quantità, perché nel caso di questi alimenti i benefici sono controversi. Nello specifico riguardo alle uova e al colesterolo gli autori dello studio consigliano ai pazienti di limitare il consumo di colesterolo dietetico proveniente dalle uova o da qualsiasi altra fonte. La presenza della frutta e della verdura invece è indispensabile in quanto sono gli alimenti che forniscono il maggior apporto di anti-ossidanti che riducono il rischio delle patologie cardiovascolari. Tuttavia vi è qualche dubbio circa l’aggiunta di supplementi anti-ossidanti, ad esempio sotto forma di integratori, in quanto è controverso se possano dare o meno effettivamente dei benefici.

Riguardo ai succhi di frutta, la produzione industriale fa sì che vi sia una concentrazione di calorie e quindi si corre il rischio di ingerirne troppe. Pertanto è sempre meglio consumare frutta e verdure fresche piuttosto che ricorrere ai succhi. Possono anche prepararsi in casa, in questo caso bisogna però evitare di aggiungervi dello zucchero o del miele per limitare le calorie di troppo. La sola dieta però, per quanto importante, da sola non è sufficiente per preservare la salute cardiovascolare. Nell’ambito di uno stile di vita sano, va accompagnata con altre abitudini salutari, quali dormire un numero di ore sufficienti (almeno 8), non fumare o bere alcolici, praticare una regolare attività fisica.