Le mandorle favoriscono la trasmissione del senso di benessere
di Marco Troisi

L’ossitocina è un ormone secreto dall’ipofisi al momento del parto e dell’allattamento. E’ noto anche come “ormone dell’amore”. In realtà questo ormone non riguarda solo il legame tra mamma e bambino ma anche le relazioni affettive, in particolare tra i partner, e i rapporti sociali. Viene prodotta anche durante l’orgasmo sia dagli uomini che dalle donne. Ci predispone all’incontro con le persone stimolando sensazioni positive, in particolare benessere serenità e tranquillità. Secondo alcune ricerche l’ossitocina avrebbe effetto anche nella regolazione della fame, in particolare aiuterebbe a saziarci prima e farebbe diminuire l’appetito. Anche l’alimentazione può stimolarne la produzione. Ecco quali sono i cibi più adatti.
Alimentazione e ossitocina: i cibi che ne stimolano la produzione
In particolare sono utili i cibi contenenti gli acidi grassi essenziali in quanto hanno un effetto antinfiammatorio, per cui sono utili anche a mantenere i neuroni che concorrono alla produzione di questo ormone. E’ indicata l’assunzione degli antiossidanti contenuti principalmente in frutta e verdura di stagione perché aiutano a combattere lo stress ossidativo delle cellule.
Ottime fonti di acidi grassi essenziali si trovano soprattutto nelle noci, che in particolare contengono gli omega-3, e nel salmone. Quest’ultimo ci apporta anche la vitamina D che aumenta il testosterone, il principale ormone maschile. Effetti analoghi che stimolano quindi il desiderio sessuale derivano anche dal consumo di frutti di mare, in particolare vongole e ostriche, del pollo e del cioccolato fondente. In particolare nel cioccolato è presente un ormone chiamato feniletilamina, responsabile dell’innamoramento che fa aumentare la secrezione di ossitocina.
Riguardo alla frutta, gli esperti suggeriscono il consumo di banane ricche di vitamine del gruppo B che facilitano la produzione degli ormoni del benessere. Le mandorle come le banane contengono vitamine del gruppo B e acidi grassi essenziali che favoriscono l’azione dei neurotrasmettitori del benessere.
Anche gli alimenti che contengono triptofano, un aminocido essenziale precursore della serotonina, stimolano il rilascio della ossitocina: in particolare riso integrale, patate, fagioli, uova, quinoa e yogurt.
L’ossitocina, oltre che con l’alimentazione, viene stimolata anche da tutte quelle attività che ci inducono un senso di rilassamento. Ognuno ha la sua attività rilassante preferita, per alcuni può essere la danza, per altri lo yoga oppure i massaggi, una passeggiata, leggere un libro, guardare un vecchio album di fotografie, eccetera eccetera.
© Riproduzione riservata