Benessere
|
16/07/2019 18:03

Dieta Lemme, menu

La versione vegetariana

di Redazione

Dieta Lemme vegetariana
Dieta Lemme vegetariana

La dieta Lemme, uno dei metodi più in voga per perdere peso velocemente, si basa sull’analisi dell’indice glicemico e dalla composizione chimica degli alimenti ma prende in considerazione anche l’orario in cui si consumano i pasti e il legame tra essi e l’insieme degli enzimi che compongono i nostri organi e che è variabile nel tempo.
Seguendo il menu della dieta Lemme si dimagrisce come con altri regimi dietetici ipocalorici ma, come per tutte le diete di questo tipo, è bene affidarsi a un medico nutrizionista per evitare di improvvisare e trovarsi magari a soffrire di squilibri metabolici che potrebbero avere conseguenze negative sull’organismo.

Come funziona la dieta Lemme
Il menu previsto dalla dieta Lemme può essere di tipo onnivoro, vegetariano, o vegano e ognuno di questi percorsi si divide in due fasi: la prima fase, quella del dimagrimento, e la seconda, quella del mantenimento.

Il menu della dieta Lemme prevede anche di assumere una sorta di filosofia alimentare che non prevede porzioni precise da assumere e alimenti del tutto vietati come zucchero, dolcificanti, sale, pane, latte, formaggi e aceto.
Gli alimenti stranamente consentiti nel menu della dieta Lemme sono l’olio extravergine di oliva, tè, caffè, spezie e anche la frittura.
Nella fase del dimagrimento è necessario comunicare al medico tutte le variazioni, sia in termini di peso sia di centimetri, per aggiustare il menu a seconda delle esigenze. Dopo aver raggiunto l’obiettivo si segue la seconda fase, quella di mantenimento, che dura tre mesi e si basa più che altro sull’acquisizione di una determinata educazione alimentare.

Ecco un esempio di menu settimanale previsto dalla dieta Lemme:
Primo giorno
A colazione 100 g tacchino e una tazza di caffè. A pranzo filetto di manzo e caffè. A?cena pesce spada e caffè.
Il secondo giorno si ripete lo stesso menu.
Terzo giorno
A colazione100 g di pasta con olio e peperoncino e una tazza di caffè, a pranzo petto di pollo e caffè e a cena sogliola e caffè.
Il quarto giorno si ripete il menu del secondo giorno.
Il quinto giorno
A colazione: carciofi e caffè, a pranzo fiorentina e caffè e a cena orata e caffè.
Il sesto giorno si ripete lo schema del quinto giorno.

La versione vegetariana della dieta Lemme
Come visato sopra la dieta Lemme e essenzialmente a base di proteine e povera id carboidrati ma esiste una variante vegetariana per chi non ama carne e pesce che vengono sostituiti e dal consumo di verdure ricche di proteine vegetali, anziché animali.
Ecco un esempio di menu dieta Lemme in versione vegetariana: a colazione caffè non zuccherato e frutta, per spuntino di metà mattina tè con limone, a pranzo spaghetti olio e peperoncino e a cena hamburger vegetale o zuppa di verdure verdi.

Regola da seguire per rendere efficace la dieta Lemme
Consumare i pasti sempre a un orario definito: colazione entro le 9.30, pranzo tra le 12 e le 14 e cena tra le 19 e le 21. Previsti anche due spuntini, uno a metà mattina, tra le 11 e le 12, uno nel pomeriggio, tra le 16 e le 17.
In caso di regime vegano la dieta Lemme prevede il solo consumo di verdure ma necessita dell’integrazione di ferro, vitamina B12, vitamina D e Omega 3 che sono contenuti anche in tanti alimenti ma non in quantità sufficienti per un vegano.