Cultura
|
29/03/2008 23:29

Dislessia, l’ambiguità delle parole

di Socrathe

Dislessia
Dislessia

L’ambiguità semantica di molti termini a cui faccio ricorso nelle mie “esercitazioni di scrittura” è una vera e propria scelta di campo. Il mio repertorio lessicale -ecco qui un esempio di tautologia voluta, avrei potuto scrivere più semplicemente “il mio vocabolario”-, arricchisce il percorso espressivo e magnifica la finezza della nostra lingua ed allo stesso tempo guida il lettore in un “fuori strada” pieno di equivoche buche. È il caso del termine dislessia, usato in modo improprio in un mio articolo. Mi scrive Attilio Milo  – insegnante – genitore di una ragazzo dislessico – formatore per conto dell’Associazione Italiana Dislessia.

 

Egr. Socrathe,

 

 

scrivo questa mail con l’intenzione di aprire una finestra su di un problema che sembra aver bisogno del vostro aiuto. Il problema di cui parlo è la DISLESSIA o, meglio, i Disturbi Specifici d’Apprendimento.

 

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento di origine genetica che riguarda la difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. Non è causata da un deficit di intelligenza (anzi, i bambini dislessici sono, il più delle volte, molto intelligenti, vivaci e creativi), né da problemi ambientali o psicologici (che, invece, ne sono una conseguenza: perdita di fiducia nelle proprie capacità, mancanza di autostima, comportamenti sociali alterati, chiusura in se stessi, difficoltà di comunicazione…).

In Italia i dislessici sono 1.500.000, numero considerevole che non giustifica l’ignoranza e lo scarso interesse che il problema riscuote.

Le famiglie sono spesso sole nell’affrontare il problema e gli enti scolastici non sono il più delle volte in grado di supportare e venire incontro alle esigenze di questi studenti particolari che, invece, se ben guidati e indirizzati, potrebbero venire a capo delle loro difficoltà.

E’ ormai scientificamente provato che la dislessia sia un disturbo causato da disfunzioni neurologiche derivanti da alterazioni genetiche (una semplice ricerca “dislessia+genetica” sul web potrà darne conferma).

Malgrado ciò la dislessia non è una malattia, ma un disturbo che colpisce un bambino in ogni classe (3-5% della popolazione scolastica); non esistono medicine che possano curare il disturbo, si possono attuare strategie di apprendimento (e di insegnamento) diversificate.

Perchè proprio qui sta il punto: ragazzi dall’intelligenza normale (a volte superiore), integri dal punto di vista fisico e neurologico, hanno un diverso modo di apprendere, non legato alla letto-scrittura, ma ad altri canali diciamo così “meno tradizionali”.

Nel mondo anglosassone, dove il problema è stato scoperto molto tempo prima che da noi, è ormai normale parlare di dislessia e stili di apprendimento differenti: molti nomi noti nel campo della politica, del cinema, dell’arte, della musica e della scienza hanno ammesso di essere dislessici e di aver avuto difficoltà nel loro percorso scolastico. Malgrado ciò, una volta usciti dalla scuola, hanno potuto mostrare il loro valore.

Ma quanti non possono avere le stesse possibilità a causa di “maestri” ottusi che non vogliono adattare il loro stile di insegnamento allo stile di apprendimento di questi ragazzi?

E’ proprio per informare in primis gli insegnanti e dare sollievo ai genitori e ai dislessici stessi che da 10 anni l’Associazione Italiana Dislessia si occupa del problema. Divulgando informazione, non farmaci o psicoterapie! E’ un lavoro lento e metodico che si avvale di formatori del mondo scolastico, di genitori sensibili e di dislessici adulti (che hanno cioè lasciato il mondo della scuola) che portano la loro esperienza.

Su internet è possibile reperire informazione sul sito ufficiale (www.aiditalia.org) dell’associazione e sul forum (www.dislessia.org/forum/) nel quale scrivono genitori, insegnanti, tecnici sanitari e dislessici (qui anche non adulti).

Se avrà l’occasione di visitarlo si accorgerà che è una bella comunità solidale e superinformata, dove tutti sono accolti e non si dà importanza agli eventuali errori di scrittura (sarebbe assurdo!).

Scrivo nella speranza che un vostro accenno al problema possa arrivare ad un gran numero di persone e ci aiuti nell’opera di informazione che stiamo attuando.

Sono certo che accoglierà la mia sollecitazione e, con piacere, La saluto.

 

Attilio Milo

__________

 

A tutti gli insegnanti: corrigenda enim sunt peccata non reprehenda..